in

Emergenza rifiuti a Ponte Rio. Uiltrsporti: «Rischio salute per gli addetti»

Il segretario generale Cecchetti denuncia criticità nell’impianto Gesenu di Perugia: «Monitoraggio urgente e messa in sicurezza»

PERUGIA – «Le alte temperature climatiche del periodo estivo, con la conseguente fermentazione dei rifiuti stoccati all’interno delle fosse di scarico, stanno creando serie criticità rispetto alla vivibilità dell’ambiente di lavoro, con rischi per la salute degli operatori addetti». È la denuncia che il segretario generale di Uiltrasporti Umbria, Stefano Cecchetti, ha affidato a un comunicato diffuso giovedì 24 agosto.

«La situazione di stallo venutasi a creare negli ultimi periodi – spiega Cecchetti, in merito alle condizioni operative dell’impianto Gesenu a Perugia –, relativa alla possibilità di smaltimento della forsu (frazione organica del rifiuto solido urbano) anche fuori dal territorio regionale, ha significato l’impossibilità di lavorare nell’impianto tutti i rifiuti prodotti nel territorio ex Ati 2. Questo, nonostante parte degli stessi siano stati avviati all’impianto di Casone. Da ciò ne deriva che le fosse di scarico dello stabilimento perugino, ormai da parecchio tempo, non possono essere svuotate completamente».

«Per escludere qualsiasi rischio per gli addetti – continua il segretario di Uiltrasporti – chiediamo a Gesenu Spa un urgente monitoraggio da parte del medico competente e la messa in sicurezza dell’ambiente lavorativo attraverso azioni preventive». «Dobbiamo criticare ancora una volta la Regione Umbria e nella fattispecie l’assessorato con delega all’ambiente – prosegue –, per non avere ancora provveduto a un intervento programmatico urgente di revisione del piano regionale sui rifiuti teso a mitigare, nell’immediato, e a risolvere poi definitivamente l’emergenza rifiuti in Umbria. Inoltre, critichiamo i ritardi per il rilascio delle necessarie autorizzazioni per il riavvio dell’impianto di Pietramelina. Va dato atto all’Auri di essere intervenuta per fronteggiare la situazione di forte emergenza, anche se con estremo ritardo rispetto alle necessità».

Poi è ancora j’accuse. E richiesta diintervento urgente: «Non è accettabile che i lavoratori e i cittadini, come sempre, debbano pagare per le responsabilità di altri. Il permanere di tale situazione porterà, inevitabilmente, il sindacato e i lavoratori a prendere misure drastiche volte a scuotere le coscienze di coloro che, anziché curare gli interessi della comunità umbra, sprecano energie, tempo e risorse per scopi di carattere speculativo e di interesse politico».

Motociclista cade all’uscita di una galleria: ricoverato a Terni

“Cotta o cruda… Mai nuda”: birre artigianali e street food a Foligno