Al via la rassegna che si terrà dal 1 al 3 settembre. In programma anche corsi di disegno
gratuiti e tanti eventi collateraliNARNI (Terni) – Torna dal primo al tre settembre Narni comics&games, rassegna dedicata ai fumetti d’autore che quest’anno, oltre a mostre e presentazione di libri, ospiterà 34 disegnatori di fama internazionale.
Nelle sale del Museo Eroli saranno allestite sette esposizioni di altrettanti artisti, tra cui Stefano Andreucci, residente a Narni, che presenterà “Tex il magnifico fuorilegge2. Dalla Sicilia arriverà invece Salvo Coniglione, con “Le Cronache di Van Helsing”. Emilio Laiso, disegnatore per il fumetto americano, presenterà “Fantasticando”. Al Museo Eroli, invece, verranno proposte “Enrique Breccia e la sua arte” e “Donne che lasciano il segno”, collettiva di sette disegnatrici ospiti: Lola Airaghi, Barbara De Giorgio, Barbara Daniele, Ketty Formaggio, Cinzia Barone, Livia De Simone e Adriana Farina.
Organizzata anche una mostra fotografica del Gruppo indipendente “Officina 21F” e “Contro la pena di morte”, coi lavori di vari fumettisti messi a disposizione dalla Scuola internazionale di Comics di Roma. Sempre al museo, poi, saranno presentati tre libri: il primo, sabato 2 settembre alle 17, sarà “Ventuno vicende vagamente vergognose” di Walter Lazzarin, poi domenica 3 settembre alle 11.30 sarà la volta del volume “La Scelta” di Gianluca Buttalo, domenica alle 16 infine “Sarò Bre” di Moreno Burattini chiuderà le presentazioni. Omaggio a Narni, inoltre, con la presentazione sabato mattina dell’albo dal titolo “Il Ruggito di Narnia”, nato dalla collaborazione tra Giuseppe Fortunati e i ragazzi della Scuola di Fumetto del Museo Eroli.
La Loggia del Palazzo dei Priori sarà il parterre privilegiato dove gli artisti e le giovani case editrici presenteranno i loro lavori, mentre in piazza otto gazebo saranno sede dei disegnatori di fama e dei giovani emergenti. In programma anche corsi di fumetto gratuito a cura di Mauro Laurenti e, nel giardino di Palazzo dei Priori, un tavolo Bonelli in cui si alterneranno i disegnatori bonelliani con sketch gratuiti che faranno interagire disegnatori e pubblico.