Un contributo al dibattito nel momento in cui l’interesse su Marx e sul marxismo torna con forza al centro del dibattito politico ed economico
PERUGIA – “La filosofia politica di Marx” è il convegno che si terrà a Perugia venerdì 8 e sabato 9 settembre 2017. Intende essere unoccasione per portare un contributo significativo al dibattito in corso in Italia e all’estero, nel momento in cui l’interesse per Marx torna con forza in ambito filosofico, economico, storico, politico. E’ quanto spiega una nota dell’università di Perugia. Interverranno, quali relatori, Stefano Petrucciani, Michelangelo Bovero, Massimiliano Tomba, Vincenzo Sorrentino.
L’organizzazione è del dipartimento di Scienze politiche dell’università di Perugia, della Società italiana di filosofia politica e della rivista Cosmopolis. Il convegno si terrà nell’ambito dei seminari perugini per lo studio dei classici della filosofia politica. I lavori, all’hotel Giò, venerdì 8 settembre, alle ore 9, saranno aperti dai saluti di Fernanda Cecchini, assessore alla Cultura della Regione Umbria e Ambrogio Santambrogio, direttore del dipartimento di Scienze politiche. Introdotti e presieduti da Giulio Chiodi, saranno poi caratterizzati dalla comunicazione di Stefano Petrucciani sul tema Democrazia e capitalismo nella teoria politica di Marx, al termine il dibattito.
La sessione pomeridiana, alle ore 15.30, presieduta da Anna Elisabetta Galeotti, vedrà gli interventi di Michelangelo Bovero (Storia e politica in Marx) e Vincenzo Sorrentino (Stato moderno e potere invisibile in Marx). In serata, alle ore 21.30, Colloqui con Marx e Engels, letture a cura di Laura Fatini. La sessione di sabato 9 settembre (inizio ore 9) vedrà quale relatore Massimiliano Tomba (Marx dopo il marxismo. Sull’uso politico degli anacronismi); sarà presieduta da Virgilio Mura che, alle ore 12, al termine del dibattito, concluderà il convegno.