La formula scelta infatti è quella del secret concert: fino al giorno dell’evento non si conoscono né il luogo né il nome dell’artista
TODI (Perugia) – Si chiama “Giardini Segreti”. Non a caso. La formula scelta infatti è quella del secret concert: il pubblico si prenota, ma fino al giorno dell’evento non conosce né il luogo in cui questo si terrà né il nome dell’artista. La rassegna di musica indipendente, ospitata dal Todi festival 2017, è stata ideata da un gruppo di giovani tuderti con la collaborazione dei folignati di Formato Ridotto Live. La manifestazione si terrà dal primo al tre settembre.
Gli organizzatori hanno scelto le location con una call di quartiere cercando tra i giardini privati dei propri vicini di casa che hanno dato la disponibilità. Giardini Segreti guarda infatti alla valorizzazione della zona della Valle Bassa, palcoscenico naturale di eccezionale bellezza che si affaccia sul tramonto offrendo giardini, terrazze e un serbatoio di empatia civica e forze positive.
I concerti avranno per protagonisti gli artisti scena indipendenti italiani più interessanti del momento. Previsti anche due incontri con gli autori moderati dalla giornalista Valentina Parasecolo. Il primo settembre Giardini Segreti ospita Enrico Gabrielli, polistrumentista di fama al suo esordio da scrittore. Il due settembre sarà la volta dell’illustratore Alessandro Baronciani che racconta venticinque anni di graphic novel, fanzine e amore per la musica.
Gli incontri con gli autori sono gratuiti. Il costo per assistere a un solo secret concert è di 15 euro, comprensivo di calice di vino e assaggi. L’abbonamento giornaliero, per tutti gli eventi della giornata, costa 20 euro. Anche in questo caso sono comprese consumazione assaggi. Tutti gli eventi sono con prenotazione obbligatoria. Per informazioni si può scrivere a giardinisegretitodi@gmail.com o telefonare allo 0742.283032. Form di prenotazione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc7RHxQ3-QUzrXqxkQ_Zy74aHIHj74Bn7yUif2bjtg8UO_yvg/viewform