in

Perugia, il piano di riqualificazione del parco della Pescaia prende corpo

L’Associazione per i diritti degli anziani (Ada) presenterà le attività annuali in programma: la prima venerdì 15 settembre

PERUGIA – Dalle parole ai fatti. Fa sul serio l’Associazione per i diritti degli anziani (Ada), riguardo al progetto ‘La Pescaia: i colori della stagione. Che punta alla riqualificazione del parco della Pescaia di Perugia. E che adesso prende forma, dando seguito all’accordo siglato lo scorso agosto con il Comune di Perugia, allo scopo di prendersi cura dell’area verde. Il primo appuntamento in calendario è venerdì 15 settembre, dalle 17 alle 21, con ‘La Festa dello sport’.

La giornata trascorrerà tra passeggiate all’aria aperta e chi vorrà potrà prendere dimestichezza con la nordic walking – fanno sapere dall’associazione -, in compagnia del professore Sergio Ciotti, o provare il tiro con l’arco insieme al maestro Sergio Benigni della sezione umbra dell’Unione nazionale veterani dello sport. Parteciperanno, inoltre, Ada Girolamini, presidente Ada Umbria, che presenterà i progetti annuali dell’associazione in merito al parco, Emanuele Prisco, assessore allo sport del Comune di Perugia, Bruno Stafisso, specialista in medicina dello sport, Michela Gatti, chinesiologa e specialista nell’attività motoria adattata ai parkinsoniani, Valentina Roscini, presidente dell’Afd Grifo Perugia, squadra di calcio femminile, e Antonio Scarponi, responsabile ufficio H di Uil Umbria. In programma anche un apericena, alle 19, la cui partecipazione è soggetta ad un contributo di 10 euro. La somma raccolta sarà impiegata per l’acquisto di un defibrillatore al servizio dei frequentatori del parco.

«Vogliamo rilanciare il Parco della Pescaia – ha dichiarato Girolamini – facendolo diventare un parco del benessere inclusivo, aperto a tutti, con la possibilità di seguire percorsi adattati alle diverse età. Un luogo in cui fare attività motoria, sì, ma anche dove poter socializzare. Prevediamo di organizzare attività fisiche due pomeriggi a settimana insieme a esperti. Non è necessario essere iscritti alla nostra associazione ma lo auspichiamo. È importante il sostegno di quante più persone possibili per dare vita ai nostri progetti di valorizzazione di questo luogo della città e per l’associazione in generale».

Terni, bevono poi se la prendono con i vigili: denunciate due donne

Perugia, studente universitario trovato morto in camera sua