CITTÀ DI CASTELLO (Perugia) – È stata inaugurata nel pomeriggio di sabato 17 settembre la 15esima edizione della Mostra del fumetto di Città di Castello. La rassegna, per l’occasione interamente dedicata al celebre uomo-pipistrello della Warner bros, non a caso è intitolata ‘Batman – Oscurità e Luce’. Protagonista assoluto è dunque il cavaliere oscuro, raccontato in più di 200 tavole, esposte a Palazzo Bufalini, in pieno centro storico, in un percorso buio e stupefacente fatto di cartonati, scenografie, installazioni, proiezioni e giochi di luce, davvero uniche e suggestive.
L’edizione 2017 della Mostra del fumetto di Città di Castello vuole celebrare i quasi 80 anni di vita editoriale di Batman e gli oltre 70 anni di pubblicazione del personaggio nel nostro Paese. Il rapporto artistico ed editoriale tra l’Italia e Batman è il fulcro dell’esposizione, che mette al centro della scena i principali autori contemporanei italiani che realizzano o hanno realizzato storie della “Batman-Family” nei comics americani, anche se in realtà in mostra compaiono anche nomi internazionali.
«Questa di Città di Castello è la prima mostra su Batman per la quale la Warner ha concesso una certa libertà di realizzazione – comunicano gli organizzatori -, pur sempre supervisionando il tutto, perché ha capito lo spirito dell’associazione, della città e anche dell’Italia dando la possibilità di realizzare un’esposizione mai vista ancora in Italia e che non ha nulla da invidiare a quelle che la Warner stessa ha proposto a Londra e Parigi».
Tra i presenti, l’assessore alla Cultura della Regione Umbria, Fernanda Cecchini:
«La cosa più bella di questa manifestazione è che gli organizzatori si divertono in prima persona. Questo entusiasmo ovviamente viene trasmesso nella qualità di ciò che organizzano ogni anno. Voglio ringraziarli per questo perché in 15 anni ci hanno trasportati con entusiasmo è qualità attraverso il mondo del fumetto insegnandoci che si tratta di una grande forma d’arte»
Presente anche il vicesindaco al Comune di Città di Castello, Luciano Bacchetta:
«La mostra del fumetto è ormai un appuntamento stabile e consolidato. L’Amministrazione Comunale è sempre lieta di appoggiare un evento come questo che fa crescere la nostra città e la fa conoscere a livello nazionale»
E presente il giornalista del Tg3, esperto di fumetti, Tiziano Corbò:
«Invito tutti a vedere la mostra, perché un’esposizione come questa non ha nulla da invidiare a quella di Parigi tutt’ora in corso. E’ la prima volta che la DC Comics autorizza una mostra come questa perché ha riconosciuto la qualità del lavoro degli Amici del Fumetto»
In collegamento telefonico, infine, Vincenzo Mollica:
«Gli Amici del Fumetto sono ormai una realtà consolidata… lo si evince ogni anno dal catalogo che creano per la mostra. Quello di quest’anno forse supera i precedenti, anche grazie alla professionalità data da Riccardo Corbò nella sua stesura. La mostra “Batman – Oscurità e Luce” merita di essere visitata perché esposizioni di questo genere devono essere viste dal grande pubblico».