Si rivolge a laureati, prevede un tirocinio curriculare nelle aziende partner e sbocchi occupazionali sicuri
PERUGIA – Parte da Perugia la progettazione del primo master in Cyber Security & Data Protection in avvio a gennaio, l’unico master in Italia finalizzato all’immediato inserimento occupazionale degli allievi, formati grazie al coinvolgimento di aziende leader nel settore, direttamente impegnate nel processo formativo. È proprio il valore aggiunto del contatto diretto e costante con aziende leader di settore a fare da fulcro alla prima edizione del master Cyber Security & Data Protection, garantendo in questo modo conoscenze di tipo tecnico-specialistico e manageriale, al fine di favorire una preparazione fortemente orientata al mercato del lavoro.
Il master Cyber Security & Data Protection garantisce fin da subito un approccio operativo, con un programma che prevede esercitazioni pratiche intermedie e case study, allo scopo di formare professionisti ed esperti nella progettazione e gestione di sistemi ICT preposti alla sicurezza e protezione del patrimonio informativo di un’organizzazione. La cyber security è un tema che aumenta progressivamente e inesorabilmente di importanza: sempre più spesso, infatti, si assiste ad attacchi informatici e a furti di dati sensibili. La figura professionale che si occupa di individuare le minacce e prevenire le vulnerabilità dei sistemi acquista un ruolo fondamentale e sempre più ricercato, sono già molte le posizioni aperte anche in Italia e cresce il numero delle aziende interessate all’assunzione di professionisti adeguatamente formati.
Il master, in partenza a fine gennaio, si svolgerà a Milano, si rivolge a laureati, prevede un tirocinio curriculare nelle aziende partner e sbocchi occupazionali sicuri. Le aziende partner che formeranno il gruppo di lavoro e il corpo docenti del master sono Get Solution, Axis Net, Ifin, Present SpA, SSI e Partner Data. Sempre grazie alla collaborazione con aziende leader di settore, sono in partenza altri due master di taglio operativo che prevedono una formazione completa in altri due ambiti chiave della trasformazione digitale: Cloud Architect Master, con Levita srl, a novembre, ed Executive Master in Export Management & Digital Communication, con Nexo Corporation, a gennaio. L’adesione al progetto Business Campus delle più importanti realtà imprenditoriali di settore garantisce il carattere innovativo e pionieristico della scuola, la sua capacità di anticipare i bisogni e adattarsi ai cambiamenti, muovendosi con interlocutori dinamici e autorevoli.
Business Campus, nata dalla collaborazione di Assintel, Confcommercio Professioni e ITER – Innovazione Terziario, è il primo e più autorevole Centro di Formazione in Italia nell’Information and communication technology: punto di riferimento scientifico e culturale di settore per identificare e anticipare le future opportunità professionali e rafforzare le attitudini personali e imprenditoriali.
Business Campus sviluppa e promuove corsi in formula master per profili sempre più qualificati con una formazione operativa orientata al «can-do», che consente agli allievi di crescere sul piano professionale e personale per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che emergono dai mercati e dagli scenari internazionali. Ai suoi studenti, Business Campus garantisce un bagaglio culturale completo nel settore ICT e una preparazione solida, con il giusto mix di teoria ed esperienze pratiche. Un approccio integrato utile per inserirsi con successo nel mondo del lavoro e per realizzarsi nella vita come persona. Per maggiori informazioni sui Master Business Campus è possibile visitare il sito http://www.business-campus.it o scrivere a businesscampus@innovazioneterziario.it