Camminate, degustazioni, letture, giochi… Ricchissimo il programma di appuntamenti da domenica 29 ottobre a mercoledì 1 novembre
SPOLETO (Perugia) – Anche Spoleto partecipa alla XX edizione di Frantoi Aperti, e lo fa con un ricco programma di appuntamenti per celebrare l’Umbria dei frantoi, degli agriturismi, dei piccoli Musei. Da domenica 29 ottobre a mercoledì 1 novembre, camminate, trekking, degustazioni, letture, giochi aiuteranno il pubblico a immergersi nei paesaggi più incantevoli e identitari della regione, alla scoperta del sapore vero dell’olio extravergine di oliva Dop Umbria e di altri prodotti della regione. Inoltre, durante il periodo della manifestazione, i ristoratori del centro offriranno un assaggio di olio nuovo (su bruschetta) prima di ogni pasto.
Si comincia domenica 29 ottobre con la camminata tra gli olivi, in collaborazione con il Club alpino italiano (Cai) di Spoleto e con l’Mtb club Spoleto. Ritrovo al parcheggio della Ponzianina alle ore 8.15, partenza prevista per le 8.30. Il percorso a piedi (9 chilometri) prosegue per il giro dei Condotti direzione San Ponziano, San Salvatore (patrimonio Unesco), poi si percorre un tratto della ex ferrovia Spoleto-Norcia, con tappa all’azienda agricola Tenuta le casselle, con degustazione e illustrazione delle tecniche di raccolta dell’olio; quindi ritorno a Spoleto sempre lungo la ex Spoleto-Norcia. Il percorso in bicicletta (30 chilometri) si svolgerà su un tratto della pista ciclabile Spoleto-Assisi e poi su sterrato verso Campello, Bazzano, Poreta, Eggi, Colle Marrozzo. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione entro e non oltre sabato 28 ottobre (posti limitatati). Per prenotare: info@iat.spoleto.pg.it; telefono 0743 218631 / 218620. Sempre domenica alle ore 17, alla biblioteca comunale, Gli ulivi alberi di pace di e con Sabina Antonelli: racconti animati e laboratorio. Evento inserito nel progetto «Nati per leggere».
Martedì 30 ottobre, nell’ambito della XIV giornata nazionale del trekking urbano 2017, si svolgerà invece un camminata di 3 chilometri con varie visite guidate dal titolo «Dalla leggenda della stella, agli intrighi di Lucrezia Borgia». Il ritrovo, alle ore 9, è fissato in piazza Garibaldi: visita all’auditorium della Stella e area dell’anfiteatro romano, visita al ponte Sanguinario (piazza della Vittoria), poi chiesa di San Ponziano; al termine della camminata è prevista una degustazione di olio nuovo, presso largo Ferrer, a cura del consorzio ConSpoleto. Per informazioni: telefono 0743 218620, oppure mail front.iat@comunespoleto.gov.it. È consigliata la prenotazione. Sempre martedì, ma alle ore 16, alla biblioteca comunale di Palazzo Mauri, saranno presentati 4 opuscoli informativi su prodotti alimentari da promuovere presso le mense scolastiche del Comune di Spoleto nell’ambito di un progetto del servizio civile «Ma che bontà», in collaborazione con il consorzio Abn.
Mercoledì 1 novembre, infine, due appuntamenti. Il primo alle 11, alla Casa Romana, dove è in programma «Cibus, vestes ludi: usi e costumi al tempo dei romani»: come vivevano gli antichi romani, cosa mangiavano, come si divertivano nel tempo libero? Illustrazione degli aspetti caratterizzanti della vita quotidiana, degli usi, e dei costumi della società romana, attraverso la visita di una domus del I secolo d.C. Sarà approfondito il tema del cibo, con particolare attenzione all’olio ed ai suoi molteplici utilizzi in epoca romana. Per info e prenotazioni: Sistema Museo 0743.46434. Alle ore 16 a largo Ferrer, «Ulivo ulivello»: fiabe, miti e novelle sull’olio e l’olivo; di e con il cantastorie Mirko Revoyera. Durante lo spettacolo a largo Ferrer è prevista una degustazione di olio nuovo a cura del consorzio ConSpoleto