in

Perugia, la Fiera dei morti si fa in tre. Ecco dove trovare affari e tradizione

Appuntamento dal primo novembre tra Pian di Massiano, il centro storico e piazza del Bacio. C’è anche la giornata svuota-soffitte

PERUGIA – Torna la tradizionale Fiera dei Morti, da mercoledì 1 novembre fino a domenica 5, uno degli appuntamenti più attesi dai perugini e non solo. L’inaugurazione è in programma nella mattinata di mercoledì, alla presenza del sindaco, Andrea Romizi, e dell’assessore al Commercio, artigianato e mobilità, Cristiana Casaioli.

La formula adottata è quella delle tre piazze, intese come aree cittadine: Pian di Massiano, piazza del Bacio, centro storico. Ognuna con un suo programma di eventi e con una sua tipologia di commercianti ed espositori presenti.
A Pian di Massiano, luogo ormai tradizionale di svolgimento della fiera, si potrà trovare una vastissima offerta di prodotti di ogni tipo grazie alla presenza di oltre 600 operatori: dall’artigianato all’abbigliamento, dai prodotti per la casa alla gastronomia. Presenti anche un centro servizi e informazioni del Comune di Perugia, alcune associazioni no-profit e l’associazione Vermiglioli che realizza l’annullo postale sulle cartoline commemorative della fiera.

La Fiera dei morti in centro a Perugia
La Fiera dei morti in centro a Perugia

In centro storico, lungo corso Vannucci e in piazza Italia, spazio a più di 100 stand con artigianato di qualità, prodotti tipici e alimentari. Presenti anche gli operatori dalle città gemelle: Bratislava, Aix En Provence, Tubingen, Grand Rapids con i loro prodotti tipici.

Sarà infine una Fiera dei Morti “al Bacio”, quella proposta dal Consorzio Perugia in Centro, in collaborazione con il Comune, nel suggestivo spazio progettato dall’architetto Aldo Rossi. In programma, musica, eventi, esposizioni, una mostra-mercato dedicata all’antiquariato e al collezionismo, e uno speciale appuntamento “svuota soffitte” per la vendita e lo scambio di oggetti che non servono più: per 5 giorni piazza del Bacio si trasformerà in una vera e propria “piazza degli eventi”, una delle anime – insieme alla “gemella” nell’acropoli perugina – della tradizionale Fiera dei Morti.
Si parte mercoledì 1 novembre con l’inaugurazione della mostra-mercato (che proseguirà tutti i giorni dalle 10 alle 20), e con il raduno di vespe, moto e lambrette. Alle 10.30 prenderà infatti il via la “Coppa del Bacio”, con sfilata e premio al migliore veicolo ed equipaggio per ogni categoria (la partecipazione è gratuita). Musica live nel pomeriggio, alle 17, con il “Progetto ’70” , la rivisitazione di classici vintage riarrangiati in versione bossa nova&jazz. Ancora musica anche giovedì 2 novembre, con lo street blues di Little Blue Slim.
In questa nuova edizione la fiera in piazza del Bacio vedrà come protagonisti l’antiquariato e il collezionismo. I visitatori e gli appassionati si troveranno così a passeggiare in un percorso suggestivo – con oltre 50 espositori – tra modernariato, collezionismo, mobili e quadri di antiquariato e una infinità di oggetti curiosi e rari. Spazio anche all’abbigliamento vintage, vinili e oggetti di design. Occasioni non solo per i collezionisti che cercano il pezzo unico ma anche per le famiglie, per chi vuole immergersi in affascinanti atmosfere d’altri tempi e per gli artisti.

Foligno, a teatro ecco Celestini, Ottavia Piccolo e Paola Gassman

Vaccini, 120mila lettere alle famiglie. Ora raccomandate agli inadempienti