Venerdì alla sala dei Notari. Progetto del Post di Perugia e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
PERUGIA – La città di Perugia è pronta a ospitare un appuntamento che dal Comune definiscono «imperdibile». E hanno ragione. Venerdì, ore 18, il premio Nobel per la fisica 2017 Barry Barish terrà la sua lectio magistralis nella sala dei Notari di palazzo dei Priori. L’evento, nell’ambito del progetto del Post (Perugia officina della scienza e della tecnologia) «Guardare lontano: sulle spalle dei Nobel» sarà realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Barry Barish e le onde gravitazionali
Il 3 ottobre 2017 Barry Barish, assieme ai colleghi Rainer Weiss e Kip Thorne, è stato premiato con il Nobel per la Fisica 2017 per il contributo decisivo alla realizzazione dell’osservatorio Ligo e alla rilevazione delle onde gravitazionali. Ligo (Laser interferometer gravitational-wave observatory) è lo straordinario strumento che consente di rilevare le piccolissime perturbazioni provocate da un’onda gravitazionale quando raggiunge la Terra. Questo incredibile risultato è il frutto di una collaborazione internazionale di più di mille ricercatori in 20 paesi. L’Italia ha avuto un ruolo da protagonista con lo sviluppo di Virgo, un interferometro che si trova a Cascina, in provincia di Pisa, e che si è fuso con Ligo per dare vita la progetto Ligo-Virgo e individuare le onde gravitazionali e la loro origine nello spazio.
La rilevazione delle onde gravitazionali rappresenta una pietra miliare nella storia dell’astronomia in quanto apre una nuova finestra da cui osservare l’universo. Le onde gravitazionali, teorizzte oltre un secolo fa da Albert Einstein, propagandosi nello spazio lo deformano e portano nuove informazioni complementari a quelle delle onde elettromagnetiche come ad esempio la luce catturata dai telescopi. Da questa nuova finestra gli scienziati hanno potuto osservare la fusione di due buchi neri, ottenendo una conferma diretta della loro esistenza, e più recentemente anche la fusione di due stelle di neutroni.
Barry Barish è docente di fisica al California institute of technology e dal 1994 ha sviluppato il progetto Ligo che nel 2015 ha portato alla prima rilevazione di un’onda gravitazionale. Nel 1997 ha assunto il ruolo di Direttore del progetto ed è stato l’artefice della Ligo scientific collaboration (Lsc) che attraverso il coinvolgimento di migliaia di scienziati da tutto il mondo ha consentito di sviluppare le ricerche necessarie a sviluppare strumenti di misura di straordinaria precisione come Ligo e Virgo.