A Colfiorito serie di incontri in occasione del ventennale del sisma che nel 1997 scosse le due regioni
FOLIGNO (Perugia) – «Colfiorito è stato l’epicentro del sisma del ’97 ma anche un punto di riferimento del percorso di ricostruzione per giungere ad una nuova fase di sviluppo». Lo afferma il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, presentando l’incontro “Il terremoto e l’Appennino umbro-marchigiano, dal sisma ’97 allo sviluppo” in programma questa mattina, dalle 9.30, nella palestra comunale della frazione folignate.
L’iniziativa rientra negli appuntamenti promossi da Regione dell’Umbria e Comune di Foligno – in questo caso in collaborazione con Rotary club di Camerino e Foligno – per ricordare il ventennale del sisma del 1997. Dopo i saluti di Mismetti e dei sindaci Gianluca Pasqui (Camerino), Gabriele Santamarianova (Serravalle del Chienti), Paolo Urbani (Gemona), e dei presidenti del Rotary club Foligno, Salvatore Ferocino, e del Rotary club di Camerino, Piergiorgio Fedeli, nel corso della mattinata si susseguiranno gli interventi dei tanti relatori.
L’assessore regionale Luca Barberini sul tema “Scuola, sanità e prospettive dei servizi”, il direttore regionale Luigi Rossetti su “Umbria e Marche, progetti per lo sviluppo”. Il presidente della sezione di Foligno di Confindustria, Paolo Bazzica, il presidente di Confindustria Macerata, Gianluca Pesarini, il senatore Mario Baldassarri su “Economia reale”. Infine i presidenti delle Regioni Umbria, Catiuscia Marini, e della Marche, Luca Ceriscioli.
Conclude l’incontro la vicepresidente della Camera dei deputati, Marina Sereni. Al termine verrà inaugurata la bacheca archeologica di Plestia. Nel pomeriggio, alle 15.30, nella sede del parco di Ciolfiorito, conferenza “Valorizzazione dell’area archeologica di Colfiorito”, a cura del Rotary Club di Foligno. Interverranno Roberto Perna, docente dell’università di Macerata, Laura Bonomi Ponzi, già soprintendente, Maria Romana Picuti e Isabella Piermarini, archeologhe.