in

Città di Castello, uno sportello anti-stalking cui fare segnalazioni o richiedere informazioni sul tema

A gestirlo sarà l’Associazione nazionale per la difesa e l’orientamento dei cittadini (Adoc) in collaborazione con la Provincia di Perugia

CITTÀ DI CASTELLO (Perugia) – Prenderà il via martedi 28 novembre (con orario 14,30-17,00) l’attività dello sportello anti-stalking dell’Adoc (Associazione nazionale per la difesa e l’orientamento dei cittadini), gestito in collaborazione con la Provincia di Perugia, presso lo sportello polifunzionale della Provincia, in via Martiri della Libertà (casa verde), con il patrocinio del comune di Città di Castello.

Sarà un servizio a disposizione, tutti i martedi, di coloro che vorranno fare segnalazioni o richiedere informazioni sulla legislazione vigente ed ottenere risposte a quesiti in materia, direttamente presso l’ufficio ricavato all’interno della struttura prenotando l’appuntamento al numero 075-3682120 – fax 075-8523180 o per mail sportellocastello@provincia.perugia.it. Responsabile dello sportello tifernate Adoc Umbria sarà l’avvocato, Ursula Masciarri assieme alla psicologa, Silvia Meacci. «Riconoscendo la gravità del fenomeno, anche alla luce di recenti fatti di cronaca non solo nazionali – ha sottolineato l’avvocato Ursula Masciarri – l’avvio dell’attività da domani e per tutti i martedi di ogni settimana di questo ulteriore presidio sul territorio fornirà alle vittime e a coloro che necessitano di prima assistenza o consulenza in materia, uno strumento efficace inserendosi nella già importante rete di assistenza presente nella nostra realtà locale».

«Un nuovo presidio informativo sul territorio reso possibile grazie alla sinergia con Adoc regionale, attraverso il presidente Angelo Garofalo, le istituzioni, la Provincia di Perugia, il comune tifernate e gli altri comuni della vallata, la Usl numero 1 e la stretta collaborazione con forze dell’ordine e soggetti preposti a questo genere di attività sempre più sentita da tutta la collettività». Nel corso della presentazione ufficiale dello Sportello Antistalking, lo scorso mese, furono presentate alcuni statistiche ancora parziali (aggiornate al mese di Settembre) ma già significative sulla crescita delle denunce e segnalazioni per “stalking”, praticamente tutte al femminile: 88 casi segnalati (vittime solo donne), di cui 6 accertati nel territorio tifernate nel corso del 2017.

La mostra Raccontare la pace

Studenti-artisti per Raccontare la pace con Emergency

Meghan Markle e il principe Harry

La favola di Meghan Markle: diventa principessa. Fissate le nozze dell’anno