L’Associazione umbra presenta i prossimi appuntamenti tra Cantiere Club e Rework Culture
PERUGIA – Grandi nomi della musica e dello spettacolo italiano si alterneranno tra novembre e gennaio nelle locations umbre più note, in un progetto culturale diffuso su tutto il territorio: questi i particolari della stagione, presentata giovedì mattina, dell’Associazione Umbra della Canzone e Musica d’Autore.
Per queste nuove date in programma vi sono importanti novità: si tratta delle collaborazioni con due importanti realtà musicali e culturali perugine, il Cantiere Club e Rework Culture.
L’Associazione collabora infatti con Cantiere Club (in via Guido Rossa 9) nella programmazione dei “Venerdì Live 21” che vedranno alternarsi sul palco del locale Dolcenera, il 24 novembre, e Giuliano Palma, il 22 dicembre prossimo.
Oltre a questi appuntamenti, è prevista una rassegna parallela, in collaborazione con il club perugino Rework Culture e le cantine Umbre, dal titolo “Musica in Barrique”.
Qui i concerti saranno abbinati a degustazioni delle migliori etichette locali e vedranno alternarsi sul palco del circolo di Sant’Andrea delle Fratte (via Manna 33) Roberto Angelini e Pier Cortese (il 7 dicembre), Bobo Rondelli (21 dicembre), Tributo a De André (11 gennaio) e Tricarico (18 gennaio)
Altre importanti date da segnalare sono il 25 novembre, quando lo stand-up comedian Giorgio Montanini porterà il suo “Eloquio di un perdente” all’Auditorium Capitini di Perugia e il 24 gennaio, con l’arrivo dei Nomadi al teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli.
Il direttore artistico dell’Associazione, Gianluca Liberali, aprendo l’incontro, ha sottolineato come il programma nei prossimi mesi si rinnoverà rispetto al passato; oltre agli appuntamenti tradizionali, infatti, si attiveranno le due collaborazioni con Cantiere e Rework per fornire agli appassionati nuove possibilità. Insomma una stagione che guarda molto alla musica d’autore, ma anche alle novità.
L’assessore alla cultura del Comune di Perugia Teresa Severini ha rivolto i complimenti all’organizzazione per aver dato vita ad un programma così ricco, frutto di passione e lavoro intenso. L’assessore ha detto di aver particolarmente apprezzato, tra le altre cose, l’apertura alla musica dal vivo in due locations del tutto innovative; in quest’ambito rappresenta una proposta interessante quella di mettere insieme musica e vino nella rassegna “Musica in barrique”.
In chiusura di intervento l’assessore ha espresso un auspicio, ossia che la città di Perugia possa al più presto dotarsi di una struttura adeguata per concerti ed eventi d’autore come è il teatro Lyrick per Assisi.
All’incontro ha partecipato anche l’assessore alla cultura del Comune di Assisi Eugenio Guarducci, il quale, in avvio, ha voluto ricordare la figura di Sergio Piazzoli. Guarducci ha rivolto un ringraziamento a Gianluca Liberali e Lucia Fiumi perché con il loro impegno stanno portando avanti la passione ed i progetti di Piazzoli.
L’assessore ha preannunciato che il Comune di Assisi ha in cantiere numerosi progetti legati alla cultura che troveranno spazio al Lyrick, ma anche in altre strutture della città su cui si sta lavorando. In questo contesto l’associazione umbra della canzone e musica d’autore resta un partner importante della città serafica.
L’ultimo degli interventi “istituzionali” è stato a cura di Lucia Fiumi, presidente dell’Associazione, la quale ha confermato che è in atto un restyling per poter offrire, nella seconda metà del 2018, una rassegna del tutto rinnovata. In cantiere ci sono grandi eventi che si svolgeranno al Lyrick ed al PalaEvangelisti. Sotto questo ultimo profilo, però, Fiumi ha segnalato che permangono delle criticità per poter individuare date utili e certe nella struttura perugina. Ha quindi rivolto un invito affinché si possa cooperare per superare queste problematiche evitando di perdere occasioni prestigiose per Perugia e l’Umbria.
Presenti alla conferenza anche Luca Moscatelli del Cantiere ed Andrea Mortolini di Rework Culture; il primo ha riferito che il Cantiere, per due venerdì al mese, aprirà le porte ai concerti dal vivo. Si parte venerdì 10 con il tributo a Michael Jackson, mentre il 24 toccherà a Dolcenera. Il secondo ha riferito che, oltre a Musica in Barrique, è prevista al Rework una rassegna dedicata alla musica dal vivo ed alla degustazione di birre artigianali.
Info: umbriaeventiautore.com, info@musicaeventiautore.com