Fino al 26 novembre, in mostra i progetti fotografici di [con]temporanea
PERUGIA – Sabato 4 novembre, alle 17.30, si inaugura al Museo civico di Palazzo della Penna la seconda mostra organizzata dalla Galleria Fiaf, [con]temporanea, una retrospettiva di Vinicio Drappo che esporrà una selezione di progetti costruiti negli ultimi dieci anni e che galleggiano in uno stato di positiva e continua ricerca. La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 26 novembre (dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18).
Sei le tematiche proposte.
Minimetrò: nessuna mappa da consultare, un breve tratto spazio-temporale obbligatorio che non si sceglie di conservare nella memoria, se ne resta impregnati.
Deep night: un reportage realizzato in uno dei luoghi più controversi della contemporaneità, quella discoteca considerata un “non luogo”.
Postcards: nel riscoprire la propria regione da viaggiatore a chilometro zero, il mezzo fotografico ha dato la possibilità a Vinicio Drappo di produrre nuove immagini e di reinterpretare la cartolina illustrata che non esiste più.
Single&Food: in questo progetto fotografico d’impronta socio-antropologica, l’autore si è concentrato nella relazione tra single e cibo, analizzata in diverse età dell’uomo, affrontata in differenti storie personali.
Lo stesso posto: è un locale della periferia perugina dove la sera si ascolta musica jazz dal vivo. Il lavoro è parte di un progetto più ampio sviluppato insieme a Spontanea, collettivo italiano di street photography.
Dyptique: il mondo, il paesaggio è pieno di pali, una ricerca che utilizza una quinta prospettica per due immagini in sequenza e ricomposte nello stesso fotogramma.
Vinicio Drappo si avvicina alla fotografia come autodidatta nei primi anni ’80, intensificando poi la pratica dal 2007, quando è tra i fondatori del Gruppo Istanti di Bettona, con l’impegno di promuovere e diffondere la fotografia in Umbria. Ha collaborato con Parallelozero, agenzia di Milano. Si definisce un umanista che coltiva la fotografia per legittima difesa. Nel 2014 entra a far parte di Spontanea, collettivo italiano di street photography. Tra i vari riconoscimenti, nel 2008 il 1° Premio a San Vincenzo Fotografia, nel 2011 il premio speciale della giuria a Foiano Fotografia e finalista al Wanted Artist Exposure di New York. Nel 2013 ha conquistato il primo posto al 5° Citerna Fotografia, finalista “Portfolio Italia 2013 – Gran Premio Epson” e il secondo posto all’Umbria Photo Fest 2013. Nel 2014 ha conquistato il 3° posto al Sony World Photography Awards nella categoria “professional people”. Ha esposto al Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena nel 2011, 2012 e 2013. Nel 2014 ha esposto alla Somerset House di Londra, a Liverpool, a Sassoferrato al festival Face Photo News ed a Città di Castello al festival Re-immagina-re. Sue immagini sono apparse sulle pubblicazioni FIAF “Passione Italia”, “Itaca”, “Riflessioni” e “Fotoit”, oltre a “Il Fotografo”, “Argos”, “FotoCult”, “Exposure”, “Grazia”.