Riflettori puntati su Assisi, Campello sul Clitunno, Foligno e Gualdo Cattaneo. Pranzi e attività in frantoio: tante le proposte
PERUGIA – Boom di presenze nel secondo fine settimana di Frantoi Aperti in Umbria, giunto quest’anno alla 20esima edizione. Le iniziative organizzate venerdì e sabato nelle varie città hanno fatto il pieno di visitatori. E anche domenica il programma degli appuntamenti è fitto e variegato. Riflettori puntati su Assisi per “UNTO nei Castelli e nel Territorio” (qui il programma), Campello sul Clitunno per la “Festa dei Frantoi” (qui il programma), Foligno per “Autunno a Foligno e Miele in Umbria” (qui il programma) e Gualdo Cattaneo per “Sapere di Pane Sapore di Olio. Bianco e verde tra i castelli” (qui il programma).
Ad Assisi la manifestazione Unto si sposta nei Castelli del Territorio. Prosegue anche domenica 5 novembre, in Piazza Garibaldi, a Santa Maria degli Angeli, la Mostra mercato dei prodotti tipici “Profumi e Sapori d’autunno”. Da non perdere l’escursione “Per borghi e mulini ad acqua” con partenza da Armenzano alle ore 9.30 e che farà tappa a Nottiano, a San Giovanni, al Mulino di Pollo e al Mulino Buccilli. Durante il percorso sono previste soste con degustazioni ed al termine, il pranzo presso la Pro loco di Armenzano (costo 13,00 euro. Info e prenotazioni: 3331297187 / 333 8579466).
A Campello sul Clitunno la “Festa dei Frantoi” aprirà, già dal mattino, tra Pissignano e le Fonti del Clitunno, le porte della Mostra Mercato dell’Antiquariato e del Collezionismo, con oltre 500 espositori che scambiano e vendono oggetti da collezione e piccolo antiquariato. Dalle ore 10.30 fino alle 14.30 “Musica Itinerante lungo la Via del Mercatino”, mentre dalle ore 11.00 a piazzale San Sebastiano, il banco espositivo dei Frantoi del territorio con “Degusta in Strada” – Assaggi itineranti di prodotti tipici locali in collaborazione con Pro Campello. Dalle ore 11.00 fino alle 15.30 all’oratorio di San Sebastiano verrà aperta in via straordinaria la Mostra d’Arte delle opere di Afranio Metelli (per informazioni tel. 0743 271922 329 5603345)
A Foligno la manifestazione “Autunno a Foligno – Frantoi Aperti e Miele in Umbria” si sposta nella suggestiva cornice di Palazzo Trinci, con la “Mostra Mercato del miele, dell’olio e dei prodotti della terra”. In occasione della XX edizione di Mielinumbria, inoltre, alle ore 9.30 si terrà la tavola rotonda su “Clima, risorse nettarifere, orizzonte sanitario: le nuove sfide per l’apicoltura umbra”: i cambiamenti climatici che stanno mettendo in ginocchio l’apicoltura a causa della mancanza di importanti fioriture per cui si registra una evidente diminuzione della produzione di miele. Alle 17 la Corte di Palazzo Trinci sarà animata dal concerto per pianoforte di Giovanni Guidi (per informazioni tel. 0742 330280/330236)
A Gualdo Cattaneo, “Sapere di Pane Sapore di Olio. Bianco e verde tra i castelli” prosegue con un trekking tra gli olivi con partenza fissata alle ore 9.30, seguito dal laboratorio di cucina “Le olive sdrinate”. Sempre attive le navette per “Frantoi&Piazze del Gusto Tour” e anche i cooking show “Cucina, Passione, Territorio” con lo chef Massimo Infarinati, il libero impastatore Andrea Pioppi e il maestro di arte bianca Luca Antonucci che si cimenteranno in cucina per esaltare la varietà e la qualità dei prodotti agricoli di Gualdo Cattaneo. Nel centro storico, poi, dalle 14.30, Musica e folclore con la band Carro Bestiame (per informazioni umbriamia@gmail.com tel. 392 6781072)
Pranzi e attività nei frantoi
Al Frantoio Moretti Omero di Giano dell’Umbria, “L’olivicoltore si racconta i bambini” e al termine della visita guidata al frantoio e all’uliveto, è previsto un pranzo biologico. Sempre a Giano, al Frantoio Speranza si gusta il “Buffet del frantoiano”. Al Vecchio Frantoio F.lli Bartolomei di Montecchio (Tr) il 4 e 5 novembre propone un pranzo tipico al frantoio, e la domenica il momento culinario sarà animato dal mentalista, prestigiatore e mago Andrea Paris che racconterà l’olio nuovo con il suo caratteristico linguaggio.
Il Frantoio Berti di Perugia inaugura invece la “Festa dell’olio nuovo e dei prodotti agroalimentari a km 0” con degustazioni di bruschetta, di ovinburger, di formaggi e di birre artigianali. Anche il Frantoio Oleario Bartolini di Arrone (Tr) apre le porte al pubblico con visite guidate al luogo di produzione e degustazioni di bruschetta, mentre l’Antico Frantoio Petesse di Foligno, inaugura la nuova stagione olearia con una grande festa a base di degustazioni di olio nuovo e di altri prodotti aziendali. Sempre a Foligno, il Frantoio Oleificio Soc.- Olio Il Castello propone una degustazione di patate sotto la cenere condite con olio appena franto, il Frantoio Clarici organizza degustazioni di olio nuovo nell’antico frantoio aziendale, mentre il Frantoio Sassovivo propone una passeggiata tra strade di campagna, che conduce al Convento di San Bartolomeo e all’uliveto aziendale.