in

La denuncia: «Baby card per pochi». E Camicia fa richiesta di accesso agli atti

Palazzo dei Priori, Perugia

Due le obiezioni del consigliere di minoranza del Comune di Perugia, l’esiguo importo stanziato dall’Amministrazione e il coinvolgimento esclusivo di Afas: «Invierò tutto a Corte dei Conti e Regione»

di Carmine Camicia, consigliere comunale
(riceviamo e pubblichiamo)

PERUGIA – In questi giorni, l’assessore Cicchi ha reso noto in pompa magna un’iniziativa a sostegno delle famiglie con bambini fino ad un anno, alle quali dovrebbe essere consegnata una baby Card dal valore di euro 500,00 da spendere presso le farmacie Afas.
Per poter accedere a questa iniziativa il reddito familiare non doveva superare i 6000,00 euro (cioè indigenti ) . L’importo totale messo a disposizione dall’Amministrazione potrà far sorridere solo pochi genitori e forse poche famiglie Italiane , numero irrisorio per una città capoluogo pertanto nonostante i requisiti stringenti per le famiglie Italiane, qualche famiglia non potrebbe ricevere la card, pertanto sarebbe auspicabile che si organizzasse una lotteria o una tombolata dove solo i fortunati potrebbe accaparrarsi la baby card.

Questa pessima iniziativa, che ancora una volta mette in risalto la poca attenzione, da parte dei servizi sociali, nei confronti delle famiglie, potrebbe richiedere anche l’intervento della corte dei conti poiché consegnare un assegno utilizzabile solo presso le farmacie Afas, senza stabilire un paniere di prodotti prima infanzia a prezzi calmierato, potrebbe essere considerata concorrenza sleale nei confronti di farmacie private, che potevano anche effettuare sconti più consistenti rispetto al modesto 5% delle farmacie Afas.

Per quanto sopra lo scrivente ha effettuato un accesso agli atti per avere copia di eventuale convenzione con l’Afas o protocollo d’intesa, copia della delibera e della determina dirigenziale al fine d’inviare il tutto alla Corte dei Conti e alla Regione dell’Umbria che ha con finanziata l’iniziativa

A scuola con Vannini: “Le nuove frontiere del web nello sport”

Caserma dei carabinieri di Nocera Umbra (foto www.google.it)

Rubavano da un sito archeologico: non reperti ma pali di legno