in ,

Mobilità tra ospedale e Università: il Comune fa scegliere ai cittadini

Il Comune di Perugia

Perugia, San Sisto e Castel del Piano: incontri per adeguare il Piano urbano alle aspettative e ai desideri della cittadinanza

PERUGIA – «Nell’ambito del percorso che porterà alla redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums), il Comune di Perugia ha previsto numerosi incontri con la cittadinanza ed i rappresentanti dei portatori di interesse nella materia, per adeguare progressivamente i contenuti del Piano alle aspettative ed i desideri della cittadinanza tutta».

Inizia così l’invito che l’assessore comunale alla Mobilità, Cristiana Casaioli, ha inviato per l’incontro pubblico sul “Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – la mobilità di San Sisto e della zona Sud Ovest di Perugia” che si terrà martedì 14 novembre, dalle 16.30 al teatro Bertold Brecht, viale San Sisto n. 93.
Un incontro tematico in cui «raccogliere osservazioni, suggerimenti e pareri su quanto è già stato fatto e quanto ancora rimane da fare» sui principali temi legati alla mobilità del quartiere, quali l’accessibilità all’ospedale Santa Maria della misericordia e all’Università, le esigenze di viabilità locale, la ciclabilità, il trasporto pubblico locale o le problematiche specifiche delle zone industriali e commerciali.

All’incontro, oltre all’assessore Casaioli e dopo i saluti del sindaco Andrea Romizi, sono previsti gli interventi, moderati da Luca Trepiedi (Isfort), di Stefano Ciurnelli, TPS Pro, su “Mobilità e accessibilità del quadrante urbano sud occidentale. San Sisto e Castel del Piano: dalle criticità alle opportunità” e di Leonardo Naldini, responsabile del procedimento e dirigente dell’Unità operativa Mobilità e infrastrutture del Comune di Perugia, su “Le ipotesi progettuali allo studio”. Alle 18, interventi degli stakeholder e avvio del dibattito pubblico.

Il raduno di auto americane va in piazza per solidarietà

La presentazione della stagione

Da Dolcenera a Bobo Rondelli, ecco la stagione della Canzone e musica d’autore