in

Narni, le bellezze del borgo antico in onda sulla Rai: date e orari

Archivio. Narni (foto Settonce, riproduzione riservata)

L’assessore al Turismo, Lucarelli: «In atto progetti e iniziative di promozione del territorio

NARNI (Terni) – «Ci sono in atto una serie di iniziative per promuovere turisticamente la città alle quali stiamo da tempo lavorando». Ad annunciarlo è l’assessore al turismo, Lorenzo Lucarelli, rendendo noto che le bellezze del borgo antico verranno trasmesse da Rai 5 con il programma Under Italy.

La trasmissione che replicherà il servizio su Narni e Amelia, andrà in onda giovedì alle 20,17 e venerdì con orari: 1,33, 8,49, 12,35 e 15,29. Le immagini sono state girate a ponte Cardona, nelle chiese, nelle vie e parti ipogee e in generale su tutto il patrimonio storico medievale. Prossimamente, ricorda sempre l’assessore, anche il programma di Rai 3 Bell’Italia proporrà un altro servizio su Narni e i percorsi sotterranei con immagini girate con modernissime tecnologie e l’uso di droni. Lucarelli informa anche del progetto di una nuova segnaletica turistica, finanziato dalla fondazione Carit, e che sarà realizzato insieme al Comune di Terni e al Dit.

«Rinnovare e potenziare la segnaletica – spiega l’assessore Lucarelli – è una delle priorità per aumentare l’attrattività turistica ed offrire ai visitatori un servizio di orientamento e informazione più moderno ed esaustivo». Lucarelli preannuncia anche un’altra iniziativa finalizzata ad estendere rapporti e collaborazioni. «L’amministrazione comunale – dice infatti – si sta attivando per intrecciare una rete di interscambi con città vicine e siti famosi al fine di creare una promozione reciproca. È anche questo un altro tassello importante per potenziare l’offerta turistica e far veicolare sempre di più e meglio l’immagine della città e del suo territorio. Oltre a città famose quali Roma, Torino e Napoli – osserva Lucarelli – anche la nostra piccola realtà si sta affermando come attrattore turistico»

Al Quasar village il Natale si accende il 24 novembre

L'inaugurazione a Madonna Alta

Magione, la sfida di Bussolini: 4mila metri quadri per rilanciare l’economia