in

Norcia a un anno dal terremoto. «Entro Natale tutte le casette agli sfollati»

La consegna delle casette a Norcia

Consegnate 46 Sae ad Agriano, Campi e Ancarano. Il sindaco: grazie per la pazienza, abbiamo fatto del nostro meglio

NORCIA (Perugia) – Giornata di consegna per 46 soluzioni abitative d’emergenza oggi nelle frazioni di Norcia. Ad Agriano ne sono consegnate 4, a Campi 18 e ad Ancarano 24. A consegnare le chiavi agli assegnatari il sindaco Nicola Alemanno, il vice sindaco Pietro Luigi Altavilla insieme al vice presidente della giunta regionale, Fabio Paparelli.

«Oggi è una bella giornata, in cui non si chiude un periodo ma si apre una stagione nuova in cui si può pensare a ricostruire, quindi a rientrare nelle vostre case – dice il Sindaco Alemanno – mettendoci alle spalle l’anno più brutto della nostra vita. Sono le prime casette ad essere consegnate nelle frazioni dopo il sisma del 30 ottobre: c’è voluto del tempo ma è bene ricordare che questo è un altro tipo di intervento rispetto al precedente parametro che avevamo nel 1979 e nel 1997. Abbiamo fatto del nostro meglio – conclude – insieme alla Regione e alla Protezione Civile nazionale che ringraziamo per averci fatto avere delle soluzioni abitative che speriamo non rappresentino la nostra casa per troppi anni».
Alemanno infine ha esortato a presentare i progetti per poter iniziare la ristrutturazione leggera, B, ma anche la pesante, quella classificata con la lettera E. «I fondi e le procedure per la ricostruzione sono attivi – sottolinea Paparelli – e questa volta abbiamo lasciato in mano ai cittadini l’iter della ricostruzione. I tempi per la consegna delle casette si sono allungati, per la burocrazia e per altri fattori imprevedibili e vi ringraziamo per la vostra pazienza. Da parte nostra, manteniamo l’obiettivo di consegnare tutte queste case temporanee entro Natale e faremo in modo che queste siano sfruttate al meglio anche all’indomani del rientro nelle vostre case».

«Perché ci sia pace a Perugia, basta intolleranza, sospetto e rifiuto dell’altro»

«No alla pensione a 67 anni». Parte la raccolta firme contro la riforma