Capofila sul tema insieme a Veneto, Piemonte e Lombardia. A Magione, addetti ai lavori illustrano gli effetti della nuova normativa ai cittadini
MAGIONE (Perugia) – Presentata ai cittadini, spiegata ai cittadini di Magione la nuova legge regionale “Sport e cittadinanza, norme per la promozione e sviluppo delle attività sportive, motorie e ricreative”.
Tra le principali novità della nuova normativa, l’introduzione delle Palestre della salute e l’incremento delle attività sportive all’interno delle strutture scolastiche per prevenire forme di obesità sempre più frequenti nelle nuove generazioni. A spiegare i cambiamenti che questa introduce in materia di sport e salute è stato Attilio Solinas, presidente della terza commissione Regione Umbria che ne ha seguito la stesura.
«L’Umbria – ha spiegato Solinas – è tra le prime regioni ad introdurre il concetto di “palestre della salute” luoghi certificati in cui personale specializzato segue programmi di esercizio fisico strutturato, su prescrizione medica, come strumento di prevenzione e terapia in persone affette da patologie croniche non trasmissibili, o a rischio di patologie» come diabete, colesterolo e via dicendo.
Una modalità operativa in realtà già attiva nel comune di Magione. A sottolinearlo, il direttore del Centro di salute, Giorgio Fuso: «In tema di salute e sport stiamo portando avanti due progetti che corrono paralleli. L’attività motoria nel centro di salute rivolta ad adulti con fattori di rischio e la prevenzione nelle scuole per l’obesità infantile. Il primo progetto è rivolto ad adulti tra i 40 e i 70 anni. Con l’attività fisica strutturata, realizzata con la collaborazione dell’Associazione nazionale attività motorie (Anam) si ottengono importanti risultati consentendo una migliore qualità della vita per il paziente e una diminuzione della spesa sanitaria».
«Abbiamo definito risorse strutturali per il sostegno alle persone con disabilità e al CONI, perché sport è anche turismo ed economia che attraggono nella nostra regione grandi eventi sportivi. Importante l’osservatorio sullo sport per effettuare un puntuale monitoraggio sulle strutture, attrezzature per utilizzarle al meglio e potenziarle», ha dichiarato invece Fabio Paparelli, vice presidente Regione Umbria. Evidenziando come la nuova legge faccia della scuola, delle scuole uno dei luoghi primari per l’attività sportiva e come venga potenziata la pratica sportiva nelle persone anziane.