in

Per conoscere serpenti e coccodrilli, al Rettilario c’è un Mr Crocodile Dundee

Carlo Guidi con i rettili

Il 19 alla Città della domenica di Perugia è una giornata dedicata alla scoperta dei rettili. Tutto il programma, per grandi e bambini

PERUGIA – Città della Domenica, forte delle tante famiglie che nei weekend di novembre hanno visitato il parco, continua la programmazione autunnale all’insegna del divertimento e del contatto con la natura.

In particolare domenica 19 novembre il parco naturalistico perugino propone una giornata speciale alla scoperta del mondo animale. Passeggiando tra i boschi tinti dei colori autunnali sarà possibile, infatti, partecipare alla visita guidata nell’itinerario faunistico dove il ranger del parco svelerà segreti e curiosità della fauna selvatica e non, presente all’interno della struttura. Per gli amanti dei documentari sul selvaggio mondo animale, inoltre, è consigliato l’evento “Wild Sunday” in cui saranno affrontate le tematiche legate al rapporto tra uomo e natura che da sempre suscitano grande curiosità tra grandi e piccini. Le attività proposte spazieranno da un approfondimento sul mondo equestre, dedicato alla pratica della sellatura del cavallo, a spiegazioni sull’etologia animale con l’avvicinamento a cavalli e asinelli.

Inoltre, nel pomeriggio i visitatori di Città della Domenica potranno partecipare gratuitamente a un’avventura all’interno del Rettilario di Perugia. Accompagnati da Carlo Guidi, uno dei massimi esperti di rettili velenosi in Italia, nonché consulente dello Zoo di Roma, collaboratore del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e del Corpo Forestale dello Stato, ma anche responsabile del Rettilario di Lisbona e direttore della struttura perugina stessa, potranno scoprire e conoscere da vicino l’affascinante mondo dei rettili. «Una visita che si tramuterà in un’avventura straordinaria – dicono dal parco – che porterà i partecipanti ad assistere all’approccio di Carlo Guidi con gli alligatori all’interno della loro teca, o al momento in cui i coccodrilli sono alimentati, o a quello in cui i serpenti vengono prelevati e manipolati. Un’esperienza certamente unica in cui serpenti, coccodrilli e non solo, saranno visibili da molto vicino in modo da conoscerne meglio dettagli sulla biologia e sulla conservazione, ma anche divertenti aneddoti sulla loro gestione e comportamento. Siamo sicuri che questi animali a sangue freddo scalderanno tutti i visitatori presenti».

Una ricca programmazione quella offerta da Città della Domenica, in particolare per chi ama passare del tempo di qualità nella natura divertendosi. Per maggiori informazioni sui prossimi eventi è possibile visitare la pagina facebook di Città della Domenica e il sito www.cittadelladomenica.it.

Controlli notturni dei carabinieri, archivio (foto Settonce, riproduzione riservata)

Tenta la rapina in sala giochi ma il proprietario reagisce

Sfugge all’attacco di uno squalo colpendolo con un pugno: «L’avevo visto fare in un video virale»