in

Taglio del nastro per la nuova sede dell’Associazione Giacomo Sintini

«KICK_OFF #FORZAECORAGGIO HQ», inaugurazione nuova sede. Foto: Michele Benda.

FOTO |Il #forzaecoraggio HeadQuarter si stabilisce a Perugia in via Pietro Tuzi, nella sede dell’azienda “Smartpeg”

PERUGIA – «Emozionato e felice». Con queste parole Giacomo “Jack” Sintini ha accolto le tantissime persone che ieri pomeriggio hanno partecipato all’inaugurazione del #forzaecoraggio HeadQuarter che si è ufficialmente stabilito presso la sede di Smartpeg a Perugia in via Pietro Tuzi 11, nei locali della nuova Cassa Edile.

«È una tappa fondamentale nella vita della nostra Associazione – ha continuato il presidente Sintini – sognavo questo giorno da molto e oggi, grazie alla collaborazione di Smartpeg e di Fondazione Cassa di Risparmio, è una realtà alla quale dedicheremo tutte le nostre energie perché possa essere il punto di ritrovo e di aiuto per la comunità del cancro». Nei locali a disposizione dell’Associazione potranno accedere tutti coloro che, durante la malattia e nelle fasi successive, hanno bisogno di confrontarsi con professionisti di diversi settori per risolve anche le più piccole questioni legati alla malattia e il suo decorso. «Avremo – spiega Sintini – un filo diretto con il reparto di Ematologia e Oncologia dell’Ospedale di Perugia e tesseremo una rete di collaborazione che tutte le associazioni che a vario titolo e con diverse finalità si occupano di aiutare i malati di cancro». Ripercorrendo le tappe della sua storia personale e della sua malattia Sintini ha ricordato come furono fondamentali per lui i consigli di suo padre medico e la capacità organizzativa di sua moglie Alessia, due competenze che gli hanno consentito di concentrarsi solo sulle cure e sul suo percorso di recupero.

«Non tutti i malati di cancro hanno la mia stessa fortuna di aver accanto persone preparate e in grado di aiutarli a districarsi nella giungla in cui ci si trova immersi. Per loro ci saremo noi. Offriremo qui, in modo completamente gratuito, il supporto psicologico, medico specialistico e anche di tipo amministrativo che le famiglie ci hanno sempre richiesto a gran voce». Nel ringraziare Smartpeg e Fondazione Cassa di Risparmio per il contributo dato alla concreta realizzazione del progetto Sintini ha rimarcato che: «L’Associazione non avrà oneri nella gestione di questi spazi, Smartpeg ci ospiterà con la formula del comodato d’uso a titolo gratuito e l’allestimento, gli arredamenti e tutto il necessario, è stato completamento finanziato con un progetto dalla Fondazione Cassa di Risparmio». «In questo modo – conclude l’ex campione di pallavolo – ogni donazione che l’Associazione continuerà a ricevere sarà esclusivamente usata per finanziare progetti di ricerca e di sostegno ai pazienti che sono, e restano, la nostra missione principale».

Foligno, allo Zut teatro e musica: c’è Ella e Capovilla legge Pasolini

Il liceo Ponsano-Sansi (foto Facebook Rete studenti medi)

Spoleto, Altrascuola: «Palestra inagibile dal terremoto»