Realizzata e distribuita una infografica riassuntiva del provvedimento: eccola
TERNI – Il tema è quello dei provvedimenti di limitazione del traffico disposti con l’ordinanza anti-inquinamento entrata in vigore lunedì 6 novembre: «Avendo verificato che la normativa in questione non era ancora stata chiaramente compresa dalla popolazione, data la complessità tecnica e le particolari modalità attuative, Confartigianato imprese Terni ha ritenuto di svolgere in prima persona una azione positiva di informazione».
A comunicarlo, tramite una nota, è la stessa Confartigianato imprese, che da giovedì ha dato il via a «una capillare campagna informativa rivolta alle imprese localizzate nel centro città di Terni e a tutti i cittadini». Come? Realizzando un’infografica riassuntiva del provvedimento – che resterà in vigore fino al 31 marzo 2018 – volta a semplificare e a migliorare le modalità attuative dello stesso: distribuite finora «oltre 600 copie in altrettanti esercizi (negozi, laboratori artigianali, sedi di agenzie e studi professionali) rientranti nella cosiddetta “Zona Zero” o immediatamente adiacenti».
Presegue il comunicato: «Tale rilevante sforzo informativo compiuto dall’associazione ha tre obiettivi: consentire alla normativa posta in essere il raggiungimento degli obiettivi che l’amministrazione comunale si è prefissa in termini di contenimento delle emissioni; ridurre, tramite la conoscenza delle norme, i rischi di sanzioni e i disagi per i cittadini; promuovere corretti comportamenti aderenti al testo della normativa che contrastino una rilevata tendenza commercialmente sfavorevole che colpisce le imprese nei lunedì e martedì di vigenza dei divieti».
Le misure adottate dal Comune
I provvedimenti adottati dal Comune di Terni per contrastare il Pm10 e migliorare la qualità dell’aria riguardano il traffico, gli impianti termici e la combustione. Queste, nello specifico, le disposizioni delle misure emanate.
Traffico
Da lunedì 6 novembre, fino al 31 marzo, il provvedimento che riguarda la limitazione del traffico. Come previsto dall’ordinanza dello scorso anno, adottata dal 1° novembre di ogni anno e fino al 31 marzo dell’anno successivo, vengono individuate due zone: una zona di salvaguardia ambientale che si estende per tutto il territorio comunale e nella quale il traffico è interdetto ai veicoli inferiori a Euro 3 (sono ammessi a circolare i veicoli Euro 3, 4, 5, 6 a benzina e diesel, ciclomotori a due, tre e quattro ruote Euro 2, autoveicoli adibiti al trasporto di cose ad uso proprio o ad uso di terzi, Euro 3, 4, 5, 6 benzina e diesel) e una zona zero dove potranno circolare nei primi due giorni della settimana nelle fasce orarie 8.30 – 12.30 e 15.30 – 19.30 solo ed esclusivamente i veicoli euro 5, 6, e alcune categorie esentate. La zona zero è più ampia dell’attuale Ztl ma esclude i grandi parcheggi di attestamento e le strade che li collegano per consentire una corretta fruizione dei posti auto. Il perimetro della Zona zero è delimitato da via Oberdan, via Tito Oro Nobili, via Curio Dentato, via della Bardesca, via Castello, via Cerquetelli, Lungonera Cimarelli,via Lattes, via Aleardi, via Prati, via Carducci, piazza Dalmazia. La segnaletica cittadina aiuterà gli automobilisti ad individuare le zone delimitate.
Impianti termici
Per limitare l’impatto dovuto alla combustione negli impianti di riscaldamento, torna quindi in vigore l’ordinanza che limita la temperatura massima dell’aria negli ambienti abitativi a 18 °C e riduce la durata di accensione giornaliera a massimo 11 ore tra le 5 e le 23.
Combustione
Torna inoltre in vigore il divieto di combustione di residui vegetali agricoli e forestali nelle aree poste a quota inferiore a 300 metri.