in

Istituto professionale Bruno Marchino: agricoltura e ambiente per far crescere il futuro

L’Ipaa di Fabro e la sfida sui due settori che rappresentano le più grandi possibilità occupazionali di domani. Le date degli open day

Redazionale sponsorizzato

FABRO (Terni) – Ambiente e agricoltura per pensare al proprio futuro. Settori strategici per le professioni di domani. Questo il punto di forza dell’Istituto professionale per l’agricoltura e l’ambiente (Ipaa) Bruno Marchino di Fabro, che scommette sulla certezza che ambiente e agricoltura rappresentano oggi le più grandi possibilità occupazionali per il futuro, nonché un’opportunità per contribuire con professionalità allo sviluppo ecosostenibile del territorio.
Bruno Marchino di Fabro
Fabro_okE l’Ipaa di Fabro permette di acquisire competenze pratiche e teoriche nel campo dell’agricoltura, dell’ambiente e della produzione alimentare di qualità, preparando tra l’altro i propri studenti ad accedere direttamente al mondo del lavoro.
Il Bruno Marchino promette di trasferire ai propri studenti, alla fine del corso di studi, le competenze per poter fornire consulenze e gestire il riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza delle diverse filiere produttive, per assistere singoli produttori e strutture associative nell’elaborazione di piani e progetti relativi allo sviluppo rurale e legati a fondi comunitari.
Bruno Marchino di Fabro
E ancora, per intraprendere attività legate alla produzione, promozione e marketing dei prodotti agrari, per la realizzazione di progetti di miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse paesaggistiche, conservazione della biodiversità. E infine, competenze per gestire interventi per la prevenzione del degrado ambientale e per la difesa delle zone a rischio idrogeologico.


LE DATE DEGLI OPEN DAY
martedì 19 dicembre
martedì 16 gennaio
sabato 20 gennaio

All’interno del corso di studi all’Istituto professionale per l’agricoltura e l’ambiente, sono previste escursioni, uscite didattiche ed esercitazioni agrarie, laboratori ai apicoltura, olivicoltura, enologia e zootecnia in aziende agricole, ma anche progetti di studio e tutela della biodiversità con il Corpo forestale dello Stato ed esperienze di scambio internazionale tramite il progetto Erasmus +. Per informazioni, www.istfabro.gov.it

Premio laurea Lorenzo Tomassini e Chiara Antonini

Ordine degli ingegneri, tra riconoscimenti e borse di studio

Un arresto della polizia. Rpertorio

Evade dai domiciliari e torna in carcere dopo un mese che era uscito