FOTO | Centro storico vestito a festa e da oggi con le nuove luci a farlo più bello. La prima traversata del funambolo Andrea Loreni rinviata per maltempo
PERUGIA – Ha preso il via ufficialmente l’8 dicembre il Natale in centro storico, con l’inaugurazione del mercatino di Natale alla Rocca, quindi, delle attrazioni del centro, alla presenza dell’assessore al commercio, artigianato e mobilità Cristiana Casaioli, dell’assessore alla Cultura e Turismo Teresa Severini, del presidente del consorzio Perugia in centro Sergio Mercuri e rappresentanti delle istituzioni e associazioni locali.
Molti i turisti presenti fin dalla prima mattina per visitare il centro storico, vestito a festa per l’occasione.
Taglio del nastro all’interno della Rocca Paolina, dove, fino al 7 gennaio, è allestito il suggestivo mercatino di Natale, con oggettistica da regalo ed enogastronomia di qualità, nonché attrazioni per i più piccoli, come La fabbrica dei giocattoli e dei presepi, La magia del teatro e l’immancabile foto ricordo con Babbo Natale. Natale alla Rocca resterà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 (25 dicembre chiuso, 1° gennaio aperto dalle ore 15.00)
Il tour inaugurale è proseguito verso piazza Italia, che nei giorni di festa del periodo natalizio diventerà la Piazza dei bambini, grazie ai tanti appuntamenti di “Tutti in gioco con Babbo Natale”, in via Bonazzi, dove sono stati allestiti alcuni temporary store di artigianato natalizio, e piazza della Repubblica fino alla pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Matteotti, che è già attiva da qualche giorno.
«Perugia è davvero bella in questi giorni – hanno ribadito Casaioli e Severini – così riccamente addobbata ed è ancora più accogliente, con l’augurio che sia per tutti un Natale sereno e piacevole».
Con l’occasione, il presidente di Perugia in centro, Sergio Mercuri, ha annunciato l’accensione ufficiale del grande albero in piazza IV Novembre, per il prossimo 12 dicembre, con un brindisi augurale alle 16.
Nel pomeriggio dell’8 dicembre, alle 17, era prevista la prima delle due “traversate” del funambolo Andrea Loreni da palazzo dei Priori alla Cattedrale, per accendere simbolicamente le luci sul centro storico. Il maltempo però ha costretto gli organizzatori a rinviarla a domani, sabato 9 dicembre alle 16 (con successivo incontro con Loreni alla Sala dei Notari).
Intanto l’8, dalle 18, la Sala dei Notari ospita l’incontro di presentazione alla cittadinanza del progetto per la riqualificazione degli impianti d’illuminazione pubblica di Perugia, nonché la portata complessiva dell’intervento sia in ambito tecnologico che di valorizzazione del patrimonio monumentale del Comune di Perugia.
All’incontro parteciperanno il sindaco Andrea Romizi, Francesco Calabrese assessore comunale ai Lavori pubblici, l’assessore regionale alla Cultura Fernanda Cecchini, e Daniele Bonardi amministratore delegato di Citelum SA, società parigina con sede in Italia dal 1999, che si sta occupando di riqualificare ed adeguare tutta la nuova illuminazione pubblica del territorio comunale, secondo le normative relative alla riduzione dell’inquinamento luminoso ed al risparmio energetico anche in ottica smart city.
Il primo segno della nuova illuminazione sarà proprio quello che prenderà il via venerdì 8 dicembre, con l’illuminazione in piazza IV Novembre, dove saranno valorizzati la Fontana Maggiore, la Cattedrale di San Lorenzo (in particolare le facciate su piazza IV Novembre e piazza Danti e il campanile di San Lorenzo), Palazzo dei Priori con un accento luminoso della facciata su Piazza IV Novembre, le statue del Grifo e del Leone e il prospetto frontale su corso Vannucci; avranno nuova luce anche le statue dei santi patroni collocate sopra al portale e le logge di Palazzo dei Priori e di Fortebraccio con accento luminoso alla Pietra della Giustizia.