in

Lugnano in Teverina, aperte al pubblico le Terme di Ramici

Le proprietà delle sue acque sono conosciute dal Medioevo

LUGNANO IN TEVERINA (Terni) – È conosciuta sin dal medioevo per le sue proprietà terapeutiche e lenitive l’acqua delle terme di Ramici che hanno aperto ufficialmente la stagione il 1° giugno scorso. Lo ricorda l’amministrazione comunale che sottolinea come le terme siano «luogo di relax e di divertimento in un’oasi di benessere».

Quella di Ramici è un’acqua termale sulfurea che sgorga dalla sorgente a 15 gradi ed ha effetti benefici su tutte le patologie muscolo-scheletriche. Situate lungo la strada provinciale 87, le terme sono immerse in un sito naturale a poca distanza dalle anse del fiume Tevere e dall’oasi naturalistica di Alviano. «La struttura – informa il vice sindaco di Lugnano in Teverina Alessandro Dimiziani – si compone di due vasche, un percorso vascolare ed un’area solarium attrezzata con lettini e ombrelloni opportunamente distanziati e delimitati». Orari di apertura, informa il Comune, sono dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19 con costo di ingresso di 3 euro. L’abbonamento per 10 ingressi costa 20 euro, il doppio per 20 ingressi. I bambini pagano 1 euro.  

Scherma, il ternano Foconi e lo spadista Santarelli all’Olimpiade di Tokyo

Narni più green, entra in servizio la flotta elettrica del Comune