CAMPELLO SUL CLITUNNO (Perugia) – Anche Usl Umbria 2 aderisce alla manifestazione nazionale “Una manovra per la vita” e il prossimo 23 ottobre dalle 10 alle 12 alla sala convegni della Fondazione Loreti di Campello sul Clitunno prenderà il via una giornata di formazione promossa insieme alla Società italiana di medicina emergenza urgenza pediatrica, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione del rischio di inalazione da corpo estraneo nel bambino e sull’importanza della diffusione della cultura delle manovre di emergenza anche fra la popolazione.
Domenica sarà possibile non solo ricevere informazioni, ma anche assistere a diverse dimostrazioni pratiche di disostruzione, provando in prima persona grazie all’ausilio di un apposito manichino.
«Sempre più spesso – spiegano i promotori – vengono descritti incidenti tra le mura domestiche o in ambiente extraospedaliero, situazioni critiche che riguardano bambini vittime di eventi avversi a causa dell’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo come cibo, palline di gomma giochi, caramelle che, se non prontamente trattate, in pochi minuti potrebbero evolvere in arresto respiratorio e cardiaco».
I bambini sono i più a rischio di inalazione, predisposizione che deriva dall’incompleta maturità dei meccanismi riflessi di coordinazione delle differenti funzioni delle vie aeree. L’inalazione accidentale di corpi estranei è spesso conseguenza dell’azione simultanea del parlare o ridere del bambino, al momento dei pasti o nel gioco.
Ogni anno in Italia ci sono 50 famiglie colpite da una tragedia senza confini: 50 bambini perdono la vita per soffocamento da corpo estraneo (il 27% dei decessi accidentali secondo i dati della Società italiana di pediatria). Passando nelle fasce di età successive la percentuale diminuisce progressivamente, ma rimane tra le più significative tra le varie cause accidentali.
La giornata di formazione e informazione vedrà la partecipazione di istruttori qualificati Pblsd.