in ,

Camminando in due, Angelo Branduardi arriva a Perugia tra musica ed emozioni

Ad accompagnarlo in questa sua esperienza in acustico è Fabio Valdemarin

foto di Adolfo Ranise
R.P.

PERUGIA – Le indimenticabili note di alcune delle canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana, quelle del maestro Angelo Branduardi che, dopo aver incantato il teatro Manini di Narni quest’estate, torna per un nuovo appuntamento di chiusura anno a Perugia.

Il 17 dicembre alle 21, nell’ambito della stagione Tourné promossa da Aucma e Mea Concerti (per l’occasione in collaborazione con il Comune di Perugia), il cantautore sarà al Teatro Morlacchi con “Concerto in due”.
Ultimamente Branduardi è molto attratto dall’idea del “meno c’è, più c’è”, dal gusto della sottrazione, dalla volontà di spogliare i suoi brani, togliendo là dove normalmente si aggiunge. La sua musica, ritornando ad essere totalmente acustica, acquista un respiro diverso, quasi esoterico, alla ricerca dell’emozione profonda.
Ad accompagnarlo in questa sua esperienza, è Fabio Valdemarin, polistrumentista e arrangiatore con le mani sul pianoforte dall’età di quattro anni. Negli anni ha collaborato con Ornella Vanoni, Mario Lavezzi, Neffa, J-Ax, Fiorella Mannoia, solo per citarne alcuni. Con Angelo Branduardi ha lavorato per molto tempo e dalla loro collaborazione è nata una profonda amicizia, stima e conoscenza reciproca. Proprio quella conoscenza permetterà ai musicisti, in questo particolare “Concerto in due”, di suonare passando con grande naturalezza da uno strumento all’altro, dalle chitarre al violino, ai flauti, al pianoforte e chissà a quanto altro, trovandosi ogni volta ad occhi chiusi. Eseguiranno brani famosi e meno conosciuti, senza dimenticare i classici di Branduardi. Chi affronterà questa esperienza ne uscirà arricchito portando con sé qualcosa di Angelo e della sua musica.

Prevendite su circuiti TicketItalia e TicketOne

Incendio in una mansarda a Pantalla

Incendio in una mansarda a Pantalla

Nicola Gratteri a Perugia per “Fuori dai confini, la ‘ndrangheta nel mondo”