DI AR. SOR.
PERUGIA – Con la mostra su Pietro Vannucci detto il Perugino alla Galleria nazionale dell’Umbria prendono il via gli eventi per le celebrazioni per i 500 anni dalla sua morte. «Un’occasione unica, importante e irrinunciabile di visibilità – ha affermato il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco – per un immediato e duraturo rilancio dell’economia turistica nella nostra regione».
E continua: «Il 2023 per Perugia e per l’Umbria sarà un anno importante con un ricco calendario di eventi, un francobollo dedicato ed un annullo filatelico. Grazie ai 150mila euro stanziati nel Milleproroghe, il comitato promotore per le iniziative legate al cinquecentenario è stato prorogato per tutto il 2023. Desidero ringraziare il collega Vittorio Sgarbi – conclude il sottosegretario, esponente di FdI – per aver rappresentato il Governo, anche per la sua autorevolezza professionale in materia di arte e cultura».
DATE, ORARI E COSTO DEI BIGLIETTI:
Sarà possibile visitare la mostra dal 4 marzo all’11 giugno 2023, tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 – la biglietteria chiude un’ora prima. Il biglietto intero ha un costo di 10 euro, il ridotto di 2 euro (Cittadini dell’Unione Europea, Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein tra i 18 e i 25 anni). I soci del Touring Club Italiano con tessera Tci pagano 5 euro. Il biglietto è gratuito per i minori di 18 anni.
Le domeniche gratuite sono le prime domeniche del mese: il 5 marzo, il 2 aprile, il 7 maggio e il 4 giugno. La prenotazione è obbligatoria per tutti i visitatori al costo di 2 euro. I biglietti sono prenotabili anche online su circuito TicketOne.
Biglietti gratuiti: minori di 18 anni; persone con disabilità con residenza nell’Unione Europea e loro accompagnatori; guide turistiche con licenza riconosciuta; personale del Mic; membri Icom (International council of mMuseums); gruppi di studenti di qualsiasi scuola, pubblica o privata, appartenente all’Unione Europea, accompagnati dai rispettivi insegnanti; insegnanti della scuola statale italiana; studenti e docenti in architettura, archeologia, storia dell’arte, conservazione dei beni culturali e scienze della formazione residenti nell’Unione Europea con libretto accademico o altra documentazione che certifichi la tua iscrizione; studenti delle Università italiane con tesserino dell’Istituto a cui sono iscritti (agevolazione permessa grazie al contributo di Coop centro Italia e Fondazione Noi – Legacoop Toscana); studenti dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze; studenti della Scuola di Restauro del Mosaico di Ravenna e dell’Istituto superiore per la Conservazione ed il restauro; giornalisti italiani iscritti all’Ordine dei giornalisti con tessera con il timbro annuale o il “bollino”, riferiti all’anno in corso; giornalisti stranieri.
Domeniche gratuite (con prenotazione obbligatoria per tutti i visitatori al costo di 2 euro): 5 marzo, 2 aprile, 7 maggio, 4 giugno.



