in

Lo spettacolo del risveglio delle lumache giganti attende grandi e piccini in Alta Umbria

La magia della natura

R.P.

CITTÀ DI CASTELLO (Perugia) – Le lumache giganti originarie dell’Africa si sono risvegliate nella loro casa di Città di Castello.

È arrivata la primavera anche al museo Malakos, dove è ospitata la collezione privata di conchiglie più grande d’Europa con circa 600mila esemplari catalogati e dove si annovera anche una folta schiera di viventi che popolano le sue sale. Ultime arrivate sono le tartarughe d’acqua dolce che con l’innalzamento delle temperature e le giornate allungate, mostrano molto più appetito.

Negli acquari, i pesci e le chiocciole d’acqua depongono sempre più uova e le Achatine, lumache di terra decisamente extra large sono uscite finalmente dal letargo. Dopo una breve svernamento infatti, sono uscite dal guscio ed hanno iniziato ad esplorare il terrario in lungo e in largo.

lumache giganti

Simbolo del risveglio primaverile, vera e propria mascotte della mostra, sicuramente al centro dell’attenzione dei visitatori, è “Acha”, uno splendido esemplare vivo di Achatina spp., le chiocciole giganti africane, presente per mostrare la morfologia e l’ecologia delle chiocciole terrestri ai bambini. “Acha” è una grande esploratrice ed ha già manifestato il desiderio di curiosare in giro per il museo.
Le piccole nuove nate hanno iniziato a divorare la frutta e la verdura fresca e gli ossi di seppia per produrre nuovo guscio forte e resistente.

Infine, nuovi arrivi al museo, gli insetti foglia, piccoli insetti mimetici che si fingono foglie nel comportamento e nell’aspetto. Difficilissimi da distinguere nel fitto fogliame del terrario individuabili solo da un occhio attento.

Al Malakos operano Debora Nucci e Beatrice Santucci. La dottoressa Nucci è biologa ed è la responsabile della direzione operativa del museo e di tutte le iniziative didattiche ve vengono organizzate. La dottoressa Santucci è una naturalista e biologa dell’evoluzione; da oltre un anno si occupa di ricerca insieme al professor Gianluigi Bini, fondatore di Malakos e punto di riferimento a livello mondiale dei più prestigiosi musei di biologia e malacologia fra cui quello di Parigi con cui il museo ha stretto un patto di collaborazione scientifica di altissimo livello.

lumache giganti

Le due studiose invitano bambini, grandi e famiglie a visitare questo spettacolo della natura: «Vi aspettiamo tutti dunque per meravigliarvi con i nostri esemplari di conchiglia in vetrina e con gli animali vivi da ammirare con i loro comportamenti curiosi e bizzarri».

Valtopina, sbanda con l’auto e finisce in una scarpata: ferita una donna

Maria Cristina Coppola, la seconda donna a vincere il premio Giovanni Mercanti