in

Tutto pronto a Perugia per la 27esima edizione del festival “Indizi”

In scena tre appuntamenti tra musica, teatro e poesia 2.0

R.P.

PERUGIA – Prenderà il via alla sala Cutu di Perugia da venerdì 24 a domenica 26 marzo la 27esima edizione del festival Indizi rassegna culturale promossa da Teatro di Sacco, diretta da Roberto Biselli.

«Dopo il complicato periodo pandemico – si legge in una nota di Tds – e nonostante le difficoltà date dall’assenza di risorse (che avrebbero permesso di programmare una stagione sostenibile e senz’altro più ricca di spettacoli) Teatro di Sacco è ancora molto motivato ad incuriosire, a far riflettere, a condividere emozioni e lo fa lanciando il mini festival Indizi per coinvolgere il pubblico e creare una sinergia tra gli artisti protagonisti, tutti umbri di origine o di adozione. A tal proposito propone alla città tre appuntamenti tra musica, teatro e poesia 2.0: un’offerta culturale trasversale che ha l’obiettivo di raggiungere diversi interessi».

IL PROGRAMMA

Si inizia il 24 marzo alle 21 con Claudia Aliotta (al piano) e Luca Cipiciani, in scena con “I love Gershwin”, progetto musicale che passa in rassegna i brani più noti dell’ecclettico compositore statunitense alternando il canto con aneddoti sulla sua vita e sulla produzione musicale, rivelando curiosi retroscena legati alle sue creazioni.

Il 25 marzo sempre alle 21 sarà la volta di Stefano de Majo che firma e interpreta “Imperator – Memorie di Adriano”, una pièce originale e potente che rievoca i classici rendendoli vivi e presenti con i movimenti scenici e le musiche dal vivo di Emanuela Boccacani al flauto, handpan, campane tibetane e percussioni. Si potranno ascoltare le memorie di un leader illuminato, molto distante nel tempo, ma di cui oggi il mondo avrebbe tanto bisogno.

Il sipario si chiuderà il 26 marzo alle 18 con il racconto tridimensionale di Annamaria Farabbi “La notte fosforescente”. Dalla creazione della scrittura si sono innestate tre esperienze artistiche. Alla scrittura si sono aggiunte, infatti, la musica, scritta appositamente per questa storia dal maestro Angelo Benedetti e le voci dell’attore Roberto Biselli e dell’autrice che chiude l’opera unendola alla forza delle sue parole. Una tessitura narrativa che induce al coinvolgimento e suggerisce riflessioni urgenti: dalla qualità della figura del bidello a una didattica che richiama l’essenza di Don Milani.

Biglietto unico 10 euro, prenotazioni: 320 6236109

Comune di Umbertide

Umbertide al voto: sul ring salgono Locchi e Orazi

Sanità pubblica addio: «Nel Ternano è allo sbando»