PERUGIA – Dalla nuova palestra per il “Capitini” fino alla riqualificazione del “Properzio” di Assisi. Via libera all’unanimità da parte del Consiglio provinciale di Perugia al documento di ratifica delle ultime variazioni al bilancio di previsione 2022-2024, che per il 2023 che rivestono carattere di urgenza, indifferibilità e di pubblica utilità.
L’ammontare delle variazioni è di oltre 16 milioni di euro (per la precisone 16.111.344) e riguardano interventi finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per un importo complessivo di 14.385.040 euro. E’ incluso pure l’inserimento di fondi previsti da ordinanze del commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016-2017, che includono un intervento liceo “Pieralli” di Perugia per 761.304,71 euro e che costituiscono una parte di un finanziamento più ampio e intervento casa cantoniera di Norcia per 965mila euro.
Il documento, che ha ottenuto anche parere favorevole da parte del collegio dei revisori dei conti, è stato illustrato in aula dalla consigliera provinciale con delega al bilancio, Erika Borghesi.
Nel dettaglio questi interventi, per quanto riguarda quelli finanziati con il Pnrr, consistono nella realizzazione di nuove palestre scolastiche per l’istituto “Capitini” di Perugia, per il liceo artistico “Magnini” di Deruta (entrambi gli interventi hanno un valore di 2 milioni e 300mila euro) e per l’istituto agrario “Patrizi” di Città di Castello (2 milioni e 70mila euro).
E’ prevista anche demolizione e ricostruzione dell’edificio in cemento armato sede dell’Ipc di Bastardo nel Comune di Giano dell’Umbria (3 milioni e 456mila euro) che sarà interessato anche da lavori di miglioramento sismico ed efficientamento energetico per 1 milione 379mila euro. Infine, è in programma anche l’intervento di efficientamento energetico per il liceo “Properzio” di Assisi per 2 milioni 880mila euro.