in ,

Petros Markarīs, Pinocchio dal libro al film e saggi musicali tra gli appuntamenti nelle Biblioteche di Perugia

Qualche idea per il tempo libero

di Francesca Cecchini

PERUGIA – Inizia con il Bibliobus in tour la settimana di appuntamenti con le Biblioteche di Perugia che si apre lunedì 27 maggio al parco della Pescaia dalle 15 alle 18. Il mezzo itinerante martedì 28 arriverà invece a toccare San Martino in Campo in piazza del mercato dalle 9 alle 14 e il parcheggio della farmacia di Ponte Felcino dalle 15 alle 18. Ritorno al parco della Pescaia per allietare grandi e piccino giovedì 30 maggio dalle 9 alle 14. Ma le attività in biblioteca non finiscono qui: ecco cosa fare questa settimana tra Ponte San Giovanni, centro storico, San Sisto e Monteripido.

BIBLIONET (via Pietro Cestellini)

Lunedì 27 maggio alle 15.30 incontro “Dal libro al film: andata e ritorno”; a partire da un breve estratto di “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi si passa alla trasposizione cinematografica della scena, attraverso l’occhio di tre registi: Matteo Garrone, Luigi Comencini e Roberto Benigni. L’incontro, aperto a tutti, affronta come temi principali le differenze e similitudini tra scrittori e registi.

Martedì 28 maggio alle 17 “Talk to me” conversazione in inglese, livello base A1/A2/B1, con Federica Giammaroni.

Mercoledì 29 maggio alle 10 laboratorio gratuito di arteterapia con Rosa Santoro. Dalle 17 alle 19 “Laboratorio street music art” incontro gratuito settimanale per ragazzi dagli 11 ai 21 anni.

Giovedì 30 maggio alle 17 corso di disegno dal vivo per adulti a cura di Graziella Ballarani.

Venerdì 31 maggio alle 16 “Leggi manga?” incontro a cura della fumetteria l’enigma di Ponte San Giovanni: grazie alla dedizione di Matteo Scorpioni e Chiara Marinelli si terrà un viaggio attraverso i manga più celebri, da Astro Boy a Attack on Titan passando per Dragonball. Alle 17 letture ad alta voce tratte da “Sblocca questo libro” di François Hanozet e lab per bambini a partire dai 3 anni.

Sabato primo giugno alle 10.30 “Il circolo dei pollici verdi”, incontro per appassionati di piante volto ad acquisire conoscenze pratiche e scambiarsi i segreti del mestiere con Pianta Crossing Perugia.

Informazioni e prenotazioni: 075 5772938 – biblionet@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13

Biblioteca degli Arconi_foto fracec
foto fracec
BIBLIOTECA DEGLI ARCONI (via della Rupe)

Fino al 30 maggio attività di accoglienza per bambini e genitori gli studenti Pcto del liceo statale Assunta Pieralli di Perugia dalle 16 alle 19.

Martedì 28 maggio alle 17 “English at the library” attività settimanale tra canzoni e giochi per bambini da 3 a 6 anni a cura di Katie Wood (lettrice madrelingue).

Mercoledì 29 maggio alle 11 gruppo di lettura Onda libera, libro protagonista “Un buon posto in cui fermarsi” di Matteo Bussola. alle 14.30 laboratorio di Sashiko di ricamo e rammendo giapponese per ragazzi e ragazze a cura di Maddalena D’Ettorre (necessaria la prenotazione, posti limitati). Alle 17 “Messaggi di Sogno” laboratorio creativo per bambini dai 3 ai 10 anni a cura di Eleonora Spini e Gianna Simone a tema “il ciclo della vita di un sogno”.

Giovedì 30 maggio alle 16.30 “English lessons” lezioni gratuite di lingua inglese su prenotazione per bambini da 4 a 8 anni (massimo 8 bambini), alle 17.30 per bambini da 1 a 3 anni (massimo 5 bambini).

Venerdì 31 maggio alle 17.30 presentazione del libro “Le tre vie” di Gabriele Giuliani (2024, Les Flâneurs).

Sabato primo giugno alle 11.30 presentazione del libro “Mi chiamo Margherita” di Ada d’Alessandro (2023, Palumbi) che dialogherà con Lorella Marini. Alle 14.30 gruppo di lettura dedicato ai teenager Silent words society. La società delle parole silenziose.

Informazioni e prenotazioni: 075 5772732 – biblioarconi@comune.perugia.it.
Orario di apertura: dal lunedì al sabato dalle 10 alle 19

biblioteca Sandro Penna_foto fracec
foto fracec
BIBLIOTECA SANDRO PENNA (viale San Sisto)

Lunedì 27 maggio alle 17 “La mia famiglia bestiale: tanti animali per amici” letture ad alta voce e laboratorio per bambini dai 4 ai 10 anni.

Martedì 28 maggio alle 17.30 laboratorio di scrittura creativa con Samuele Chiovoloni. Stesso orario per “Spazio over 60. Palestra della mente” incontro tra i libri per mantenere la mente attiva a cura della biblioteca in collaborazione con lo Spazio educativo Girasole.

Mercoledì 29 maggio dalle 16 alle 19 “Insieme liberamente” laboratorio di arteterapia per ragazzi dai 14 ai 18 anni con Natascia Bucarini e Barbara Ciribifera (arteteterapeute).

Giovedì 30 maggio alle 17,30 gruppo di lettura GialloMania che vedrà protagonista in video collegamento lo scrittore Petros Markarīs.

Venerdì 31 maggio dalle 16 alle 19 “Insieme liberamente” laboratorio di arteterapia per adulti con Natascia Bucarini e Barbara Ciribifera (arteteterapeute). Alle 17 “Il gioco della Penna” incontro settimanale per bambini dai 5 ai 10 anni dedicato ad attività ludico-ricreative.

Informazioni e prenotazioni: 075 5772941 – biblio.sandropenna@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13

Biblioteca San Matteo degli Armeni_foto fracec 2
foto fracec
BIBLIOTECA SAN MATTEO DEGLI ARMENI (via Monteripido)

Martedì 28 aprile alle 11 “Incontri sulla letteratura latina e greca” a cura di Teresa Vizzani. Alle 17 gruppo di lettura Leggiamoci su a tema “madre/padre”. Alle 17.30 “Around the city” letture ad alta voce in inglese per bambini dai 3 ai 10 anni.

Mercoledì 29 maggio alle 11 “Incontri sulla letteratura latina e greca” a cura di Teresa Vizzani. Alle 15 saggio musicale degli allievi dell’Associazione italiana musica d’insieme. Alle 18 presentazione del libro “Ma tu chi sei” di Bruno Arpaia (2023, Guanda) che dialogherà con Francesca Ragni e Pierpaolo Peroni.

Giovedì 30 maggio alle 15 saggio musicale degli allievi dell’Associazione italiana musica d’insieme. Alle 17 gruppo di lettura Sentieri e parole con letture tratte da Dostoevskij, a cominciare da “Povera gente”.

Venerdì 31 maggio alle 15 saggio musicale degli allievi dell’Associazione italiana musica d’insieme.

Informazioni e prenotazioni: 075 5773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
Orario di apertura: lunedì dalle 9 alle 13, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, ultimo sabato del mese dalle 15 alle 19

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, consigliata la prenotazione.

Ternana e Frosinone due retrocessioni con un unico denominatore

Gubbio domina il Palio della Balestra