PERUGIA – Taglio del nastro per la 14esima edizione primaverile di Perugia Flower show al Barton park, kermesse dedicata al giardinaggio, al vivaismo di qualità, ma soprattutto al vivere “green”.
A dare il via alla due giorni sabato 21 maggio è stata l’organizzatrice e ideatrice del circuito Flower show, Lucia Boccolini, insieme alla consigliera delegata alle pari opportunità della Provincia di Perugia Erika Borghesi e all’assessore allo sport del Comune di Perugia Clara Pastorelli.
La mostra mercato, per la prima volta nell’area verde di Pian di Massiano, ospita sessantasei tra i migliori vivaisti e artigiani provenienti da tutta Italia: dalle rose alle orchidee, dalle piante officinali alle perenni. E poi una sezione di artigianato dedicata al mondo vegetale e a tutto ciò che permette di vivere pienamente il giardino.
Come per le altre edizioni, Pfs offre in più tutta una serie di eventi collaterali tenuti dagli stessi espositori come seminari e corsi di giardinaggio. in scena anche tante divertenti attività ludico-didattiche rivolte ai bambini, insieme a laboratori scientifici e culturali, grazie alle importanti collaborazioni con le istituzioni locali che negli anni sono diventati il punto di forza e il marchio distintivo della manifestazione.
Tra le novità di quest’anno la presenza del centro ippico San Biagio di Perugia che mette i suoi cavalli a disposizione dei piccoli ospiti per una breve passeggiata, e poi la collaborazione con l’Onaf di Perugia, presente nel programma con due degustazioni. Da non perdere anche il corso sul bon ton in giardino per adulti e i corsi per bambini come “Flower chef”, organizzati dall’associazione C’è una casa sulla Luna.

UNO SGUARDO AL PROGRAMMA DEL 22 MAGGIO
Alle 10 “I rimedi floreali”, impariamo a conoscere con Antonella i 38 fiori e stati d’animo del dottor Bach e cominciamo ad usarli nella vita di tutti i giorni, non solo per noi stessi ma anche per i nostri cari
Dalle 10 alle 17 “Un giro a cavallo”, i bambini avranno la possibilità di fare una breve passeggiata con i cavalli del centro ippico di San Biagio
Alle 10.30 “Un laghetto in balcone per eliminare le zanzare”, tutti i segreti per ricreare al meglio il proprio microcosmo acquatico
Alle 11 “Bon ton da giardino”, impariamo dalla natura ad abbinare i colori per vivere al meglio ogni evento in giardino; “Flower chef”, laboratorio di cucina per i bimbi: giochiamo, impastiamo e prepariamo i biscotti alle erbe aromatiche; “La coltivazione delle rose”, coltivazione, concimazione e innaffiatura, tutti i segreti per prendersi cura di questo magnifico fiore; “Diventa un vero detective! Scopri il colpevole grazie alle piante”, Lara Reale, Martina Cerri e alcuni giovani colleghi aiuteranno i bambini, attraverso diverse prove di riconoscimento di materiale vegetale, ad individuare il colpevole di un delitto o furto. Alla fine dell’attività verrà rilasciato un attestato
Alle 12 “Un cavallo per amico”, impariamo a conoscere questa specie fantastica insieme a esperti; “Coosciamo l’aglione della Valdichiana”, storia e segreti di questo pregiato aglio con Luigi; “Bombe di semi”. laboratorio per bambini dedicato alla tutela degli insetti utili che vivono nei nostri giardini
Alle 12.30 “Un appuntamento piccante!”, conoscere i prodotti della tradizione agroalimentare della terra di Calabria con Adamo e Antonio
Alle 15 “Impariamo cos’è la trama e l’ordito”, consigli e dimostrazione dal vivo con un antico telaio con Antonella; “Workshop di disegno naturalistico”, osservare e imparare a riprodurre la natura con Martina: “Il caffè al parco, come a casa tua!”, come avvicinarsi al meraviglioso mondo del caffè. La moka è uno strumento che utilizziamo quotidianamente ma non sempre al meglio. Greta e Luca sveleranno i segreti per far risaltare al questo strumento; “Introduzione alle orchidee”, storia, leggende legate al mondo orchidea e come riconoscerle
Alle 15.30 “Il frutto della cura”, prendersi cura delle piante è prendersi cura di noi (main event con il gruppo Hera); “Lasciarsi catturare dalle piante carnivore”, incontro con esperti collezionisti e professionisti dell’ipnotico mondo delle piante carnivore: “Natur-art”, laboratorio didattico-naturalistico per bambini per approfondire il sapere sulla natura
Alle 16 “Figli dei fiori: alla scoperta dei formaggi ottenuti con coagulanti vegetali”, degustazione guidata di formaggi ottenuti tramite l’uso di coagulanti vegetali (evento a pagamento a favore di Onaf)
Alle 17 “Le piante e i tartufi: una simbiosi perfetta”, insieme a Domizia Donnini per capire quali sono le piante che possono produrre i tartufi e dove e come si possono coltivare