GUBBIO (Perugia) – Si terrà domenica 19 giugno alle 15.30 a Gubbio l’inaugurazione di “Lì è tucto el core nostro et tucta l’anima nostra”, evento celebrativo dei seicento anni dalla nascita di Federico da Montefeltro – nato nel comune umbro il 7 giugno 1422 – che si svilupperà tra palazzo Ducale, palazzo dei Consoli e il museo diocesano.
Il duca nato a Gubbio il vi edificò il suo secondo palazzo. Inaugura domenica 19 giugno alle ore 15.30 la grande mostra “Federico da Montefeltro e Gubbio. Lì è tucto el core nostro et tucta l’anima nostra”, ospitata nei tre luoghi espositivi più emblematici della città, il Palazzo Ducale, il Palazzo dei Consoli e il Museo Diocesano.
L’esposizione a cura di Francesco Paolo Di Teodoro con Lucia Bertolini, Patrizia Castelli e Fulvio Cervini accende i riflettori su questo illustre personaggio della storia italiana, grande condottiero, capitano di ventura e uno dei principali mecenati del Rinascimento.
La mostra ripercorre i momenti gloriosi vissuti dalla città di Federico e del figlio Guidubaldo, l’ultimo dei Montefeltro, dalla nascita del duca nel 1422 alla morte di Guidubaldo nel 1508. Diventa occasione per rileggere la storia di Gubbio tra la fine del Trecento e gli inizi del Cinquecento. Il percorso espositivo dà spazio, secondo ambiti peculiari, alle opere concesse in prestito da prestigiose istituzioni italiane e straniere nonché da collezionisti privati.

In particolare dalla biblioteca Apostolica Vaticana, che conserva l’intera biblioteca di Federico e dei suoi successori, giungono eccezionalmente quindici splendidi manoscritti (tra essi solo due facsimili), distribuiti fra le tre sedi.
“Lì è tucto el core nostro et tucta l’anima nostra” si protrarrà fino al prossimo 2 ottobre.