SANT’ANATOLIA DI NARCO (Perugia) – Due gli appuntamenti che prenderanno il via nell’ambito del festival Correnti del Nera in Umbria. Il 25 giugno alle 18 alla chiesa Santa Maria delle Grazie di Sant’Anatolia di Narco concerto dell’Accademia Hermans in duo con Fabio Ceccarelli (traversiere) e Fabio Ciofini (clavicembalo e organo) mentre il 26 giugno alle 17 sarà la volta delle Bande della Valnerina con direzione artistica di Luca Panico in piazza San Benedetto a Norcia.
Il programma presentato a Sant’Anatolia di Narco dai due solisti dell’Accademia Hermans è all’insegna dell’amicizia, del dialogo, del confronto, della competizione tra due strumenti. Il clavicembalo (e l’organo), non si limita ad accompagnare il flauto solista con il tradizionale basso continuo, ma diventa solista a sua volta in un perfetto equilibrio tra i due strumenti. Tutte le composizioni in programma sono costruite sullo schema compositivo della Trio sonata ma vengono realizzate in duo. Capolavoro di questa forma musicale è la “Sonata in Si minore Bwv 1030” di J.S. Bach che apre il concerto, dove la naturalezza melodica si intreccia con una perfetta trasparenza contrappuntistica, un equilibrio matematico quasi esasperato tra i due strumenti. All’insegna dell’equilibrio e del rispetto reciproco erano anche i legami intercorsi tra i tre compositori scelti. Carl Philipp Emanuel figlio di Johann Sebastian Bach venne tenuto a battesimo da Georg Philipp Telemann e divenne poi il Bach di Amburgo, città dove lo stesso Telemann visse ed esercitò le sue molteplici attività artistiche.

Il complesso Bandistico “Città di Norcia”, protagonista del concerto del 26 giugno a Norcia, ha una storia lunga e gloriosa. È l’istituzione più longeva della città di Norcia: le sue origini risalgono al 1806. Ha avuto varie denominazioni dall’origine al 1952, anno in cui prenderà il nome definitivo di Complesso Bandistico “Città di Norcia”. Dal 2012 il Complesso fa parte dell’associazione nazionale Bande italiane musicali autonome. Durante il concerto si esibiranno insieme tutte le sette bande attualmente attive nella Valnerina, con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere l’attività bandistica del territorio, già fortemente provate dagli eventi sismici e non da ultimo anche da eventi di tipo virale che stanno mettendo a dura prova la nostra economia e di conseguenza tutte le attività culturali.

La manifestazione si avvale del sostegno della Regione Umbria, con i fondi specifici del Ministero della cultura per i comuni interessati dagli eventi sismici, e ha il patrocinio dei comuni di Spoleto, Ferentillo, Vallo di Nera, Scheggino, Montefranco, Polino, Sant’Anatolia di Narco, Arrone, Norcia. Tutti i concerti sono a ingresso libero.