in

Grande attesa per “La Bohème” di Puccini al festival Federico Cesi

Tre gli appuntamenti in programma a Trevi

TREVI (Perugia) – Sarà il teatro Clitunno di Trevi a ospitare il prossimo primo settembre alle 21.30 “La Bohème, scènes de la vie da Murger” con musiche di Giacomo Puccini e libretto di Giacosa & Illica. Un appuntamento con l’opera diretto da Claudio Maria Micheli nell’ambito del festival Federico Cesi “Musica urbis”.

“Scènes de la vie de bohème” è un romanzo dello scrittore francese Henri Murger, pubblicato per la prima volta in Francia nel 1851. Comunemente definito romanzo, non segue gli standard del nuovo genere letterario. Piuttosto è una raccolta di storie vagamente connesse tra loro narranti scene della vita di un gruppo bohémien, il tutto nel quartiere latino di Parigi negli anni Quaranta dell’Ottocento. Due opere si sono basate sul romanzo: La Bohème di Giacomo Puccini e La bohème di Ruggero Leoncavallo. Quella di Puccini divenne poi una delle più importanti di tutti i tempi, mettendo le basi per diverse produzioni artistiche basate sul romanzo di Murger. L’ingresso allo spettacolo, la cui forma scenica è a cura di Linda Campanella, Matteo Peirone ed Emanuela Longo, è a pagamento (15 euro). Informazioni e prenotazioni: 393 9145351 – 389 6638112 – fabricaharmonica@gmail.com.

Stefano Pellini

A precedere l’evento, martedì 30 agosto si terrà “Il grande Rinascimento musicale”, concerto di musica per organo con Stefano Pellini che proporrà dei brani per organo nella meravigliosa cornice del chiostro di San Francesco a Trevi alle 21.30. Titolare dell’organo monumentale dell’Abbazia di San Pietro di Modena, nonché dello storico organo cinquecentesco della Chiesa di Santa Maria delle Assi in Modena (al quale ha dedicato il CD “Organ music around Via Aemilia”), Pellini ha tenuto più di settecento concerti in Italia e all’estero (Europa, Giappone, USA).

Gemma Dibattista & Marilena Liso

Mercoledì 31 agosto alle 21.30 il chiostro ospiterà anche “Fiabe e marionette”: le pianiste Gemma Dibattista e Marilena Liso daranno vita a musiche di Debussy, Poulenc e Stravinsky. Il duo si è subito imposto all’attenzione del pubblico e della critica per l’esemplare fusione di qualità di entrambe concertiste tanto che, seppur provenienti da esperienze solistiche diverse, si sono esibite insieme dal 1987. Affermatesi nel breve volgere di pochi mesi quale felice sodalizio di temperamenti musicali, Dibattista e Liso sono subito risultate vincitrici di numerosi concorsi nazionali ed internazionali.
L’ingresso ad entrambi i concerti sarà di 10 euro per il biglietto intero e 7 euro per il ridotto (under 18, over 65 e convenzionati). Per informazioni e prenotazioni: 393 9145351 – 389 6638112.
La 15esima edizione del festival Federico Cesi, organizzata dall’associazione Fabrica Harmonica, andrà avanti fino al prossimo 4 settembre nei Comuni di Trevi e Spello con una ricchissima programmazione quotidiana di concerti, seminari, conferenze, mostre. In tutto sono stati oltre 60 eventi, la maggioranza dei quali ad ingresso libero, con una programmazione quanto mai varia ed attrattiva per celebrare la musica. La kermesse ha il patrocinio della Regione Umbria, della Diocesi di Orvieto-Todi e dei Comuni che lo ospitano; ha il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni.

carabinieri Farneto di Colombella

Fino al 18 settembre per presentare domanda per l’Arma

Maltempo a Terni, colpito anche il Centro multimediale