Di Arianna Sorrentino
PERUGIA – In Umbria aumentano gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, mentre diminuiscono i casi mortali. Da gennaio a settembre 2022 i dati rilevano 15 casi mortali rispetto ai 19 registrati nello stesso periodo del 2021 ma un andamento diverso emerge dalla voce infortuni. In questo caso si è passati dai 6.391 ai 8.000 e delle malattie professionali passate da 1.622 a 2.138.
A fronte di questi dati, Confcommercio e Inail Umbria hanno pensato ad un prodotto digitale dal nome “Angela” – chiamata così perché è come un angelo custode – per affiancare l’imprenditore in tutte le attività legate alla sicurezza in azienda. Si tratta di un’ app per facilitare la gestione di tutte le pratiche e le procedure relative alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro e nata appunto dalla collaborazione tra i due enti, Confcommercio e Inail Umbria, sotto il progetto “La sicurezza a portata di click”. È stata presentata dalla direttrice regionale Inail Umbria Alessandra Ligi, dal direttore Confcommercio Umbria Vasco Gargaglia e dal presidente Assintel Umbria Roberto Palazzetti. «Si tratta di uno strumento smart che consente non solo di tracciare tappe e adempimenti – ha detto la direttrice Ligi – ma anche di attenzionare tutti gli attori sull’intero processo di prevenzione, compreso il tema fondamentale della formazione sulla sicurezza e prevenzione degli infortuni». Sarà possibile visionare per ogni lavoratore le informazioni anagrafiche e la data di assunzione, la lista dei corsi effettuati, gli attestati rilasciati e le scadenze di rinnovo formativo. Ma anche i documenti relativi agli adempimenti aziendali sulla sicurezza, disponibili e aggiornati, per facilitare i controlli ispettivi, il manuale Haccp, il documento valutazione del rischio, il protocollo Covid. E infine la formazione in azienda, svolta e da svolgere, con la possibilità di verificare anche lo steso degli iscritti aziendali. Angela è scaricabile tramite Apple Store e Play Store, sui dispositivi mobili dei datori di lavoro e lavoratori. Quest’ultimi dovranno utilizzare l’account aziendale. «In questi 25 anni – ha detto il direttore Gargaglia – Confcommercio ha seguito ben 5.072 aziende del territorio regionale per l’adeguamento della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Per la sicurezza abbiamo formato 19.315 persone. Ma ad oggi abbiamo pensato a qualcosa di nuovo con l’App Angela. Ma questo è solo un primo passo, non ci fermeremo più, abbiamo in programma di allargare l’app soprattutto sul lato dell’informazione a dipendenti e imprenditori».

