di Arianna Sorrentino
PERUGIA – Meno 9 giorni a «L’anno che verrà» di Rai Uno a Perugia. Praticamente alla vigilia di un «mega evento», così lo ha definito l’assessore alla sicurezza Luca Merli, i dettagli di sicurezza e viabilità sono stati delineati. E sono stati illustrati in una conferenza stampa nella mattina di giovedì 22 dicembre alla Sala dei Notari, alla presenza del sindaco Andrea Romizi, del vice comandante della polizia locale Antonella Vitali e del maggiore della polizia locale Isabella Lucarelli. Attesa la conferenza stampa con i vertici Rai – tra cui Amadeus – il giorno prima dell’evento, in cui finalmente verranno presentati i nomi degli ospiti che si esibiranno sul palco – voci di piazza dicono che tra il super cast ci sarà anche Achille Lauro.
Innanzitutto il concertone di Rai è un evento totalmente gratuito e senza alcun tipo di prenotazione: chi prima arriva, meglio alloggia. La platea sarà divisa in due: una che parte da quasi sotto il palco fino ad arrivare all’altezza della pasticceria Sandri – per ospitare circa 2mila persone – e un’altra che prosegue invece per tutto il resto di corso Vannucci fino ad arrivare in piazza Italia. Due anche i maxi schermo per far godere dello spettacolo a chi si trova distante dal palco: a metà corso, all’altezza dell’intersezione con via Mazzini, e l’altro in piazza Italia – che sarà libera e fruibile a tutti. Il settore riservato ai disabili sarà posizionato sotto la scalinata della sala dei Notari con entrata da via Calderini e via della Gabbia.
L’unico accesso per entrare in platea è l’inizio di corso Vannucci, dove ci saranno tre varchi d’ingresso. Le altre vie del centro storico saranno utilizzate come vie di uscita. Il personale addetto alla sicurezza – il prefetto, le forze dell’ordine, la protezione civile – garantiranno l’ordine e la tranquillità pubblica. Alcuni di loro, posizionati ai varchi di ingresso e uscita, saranno dotati di un dispositivo automatico che terrà il conto delle persone presenti.
Come arrivare in centro? C’è da dire che tutti i parcheggi sono aperti fino al completamento posti. Anche quello di pian di Massiano, dove sarà poi possibile usufruire del minimetrò: come già aveva anticipato Umbria7, l’orario dell’ultima corsa sarà quello delle 3.45 – a pian di Massiano si troveranno due hub di vendita dei biglietti. Stessi orari per le scale mobili di piazza Partigiani e quelle del Pellini che collegano il parcheggio della cupa a via dei Priori. «Noi consigliamo di salire in centro attraverso tre vie che portano al varco di ingresso di corso Vannucci – spiega l’assessore Merli – la prima è quella più vantaggiosa: ai tornelli dell’uscita del minimetrò, seguire via Campo Battaglia, le scalette di Sant’Ercolano e così si ritrova a ridosso di via Marzia e quindi si sale in piazza Italia. La seconda è l’uscita tradizionale dal minimetrò del Pincetto, usufruendo delle scale mobili: arrivati in via Oberdan si può salire seguendo via Baglioni. O altrimenti passare sempre per via Marzia». Servizio taxi garantito ma cambia la postazione: non sarà in via Fani, ma in piazza Partigiani.
Nell’area evento contingentata sarà vietato detenere bevande in contenitori di vetro e lattine. Il divieto sarà esteso dalle 12 fino alle termine delle prove nei giorni del 29 e 30 e dalle 12 del 31 dicembre fino al termine della manifestazione in Piazza Matteotti, Piazza Italia, Piazza Danti, Via Maestà delle Volte, Via della Gabbia, Via dei Priori, Via Boncambi, Via Scura, Via della Luna, Via delle Streghe, Via Bonazzi, Via del Sette, Via Calderini, Via Fani, Via del Forno, Via Mazzini, Via Danzetta, Via Baldo, Via del Forte, oltre che nella zona evento di corso Vannucci e piazza Italia.
Durante la serata del 31 dicembre ci saranno due medici a disposizione che saranno coadiuvati da due ambulanze posizionate nel retropalco, una posizionata in via Cesare Fani e due in piazza Italia dove ci sarà il presidio medico di primo soccorso gestito dal personale sanitario. Oltre questo, in tutta l’area spettacolo saranno presenti sei equipaggi appiedati predisposti al servizio sanitario. Cinque bagni chimici ai giardini Carducci, due in piazza Piccinino e saranno aperti i due bagni pubblici comunali in via Boncambi.
Discorso viabilità: dalle ore 12 del 31 dicembre fino alle 3 del primo gennaio, «per agevolare la presenza delle persone e il godimento in sicurezza di questo spettacolo» continua Merli, verranno disposti i divieti di sosta permanente con successiva rimozione, per tutte le categorie di veicoli, su piazza Italia, Largo della Libertà, via Baglioni e piazza Matteotti. Divieto di transito invece sia da piazza Partigiani, ma anche da piazza Fortebraccio «ovviamente ad eccezione dei residenti, per i quali lasceremo il traffico agevolato fino a che sarà consentito dalle presenze». Dalle 12 del 29 dicembre alle 3 del primo gennaio, è disposto invece il servizio di sosta permanente con rimozione viale Indipendenza, ambo i lati con soppressione di tutti gli stalli riservati ai ciclomotori e motocicli, nel tratto compreso fra gli spazi auto posti sul lato destro ascendente e piazza Italia.




