in ,

Lab, gruppi di lettura e creatività: gli appuntamenti nelle Biblioteche di Perugia

Tutto il programma

foto fracec
fra.cec.

Una settimana ricca di eventi per grandi e piccini nelle biblioteche comunali di Perugia dove si spazierà dai laboratori creativi, alle letture ad alta voce per bambini e adulti, senza dimenticare la fotografia, l’informatica e il cinema.

Alla Biblionet in via Cestellini lunedì 9 gennaio alle 17 corso di scrittura creativa gratuito a cura di Marcella Massidda. Appuntamento con cadenza settimanale regolare, consigliato a partire dai 16 anni, con lo scopo di affinare le capacità espressive per raggiungere un’esaustiva comunicazione delle idee, dei desideri, delle istanze e delle aspettative che ogni essere umano tiene chiuso in se stesso.
Mercoledì 11 gennaio alle 17.30 “Costruiamo un libro pop up”, laboratorio creativo, consigliato a partire dai 6 anni. Un percorso per dar vita a meravigliosi libri tridimensionali a cura di Luisa, volontaria Biblionet. Prossimi appuntamenti: 25 gennaio e 22 febbraio.
Venerdì 13 gennaio alle 17 “Fa’ volar… mente: storie da ascoltare e da fare”, appuntamento settimanale di letture ad alta voce consigliato a partire dai 3 anni. A partire dalla storia narrata si realizzano attività o giochi per permettere ai piccoli lettori di viaggiare con la fantasia. Attività nell’ambito del progetto “Nati per leggere”.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772938 – biblionet@comune.perugia.it.

Alla biblioteca San Matteo degli Armeni a Monteripido doppio appuntamento martedì 10 gennaio alle 17: “L’albero delle fiabe”, pomeriggio di letture ad alta voce per bambini e gruppo di lettura “Donne del mondo”, dedicato ad autrici e protagoniste della letteratura mondiale. Per l’occasione si parlerà di “Lettera da Pechino” della scrittrice statunitense Pearl s.Buck sulla storia della coppia interrazziale formata da Gerald ed Elizabeth MacLeod, della loro separazione a causa dell’insurrezione comunista nella Cina del 1945 e delle loro vite separate in Cina e in America.
Venerdì 13 gennaio alle 16 “A libri aperti”, incontri a cura di Linda Rebecchini con la casa editrice Edizioni Corsare che presenta il nuovo catalogo dedicato a insegnanti e promotori della lettura e i possibili percorsi attraverso i libri.
Informazioni e prenotazioni: 075 5773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it.

biblioteca Sandro Penna Perugia
foto fracec

Alla biblioteca Sandro Penna di San Sisto lunedì 9 gennaio alle 17 “Favole a merenda”, pomeriggio di letture ad alta voce con laboratorio dedicati ai bambini, nell’ambito del progetto “Nati per Leggere”.
Martedì 10 e giovedì 12 “Pillole di informatica in biblioteca” dalle 15 alle 19, apertura dello sportello gratuito di alfabetizzazione informatica e inclusione digitale rivolto a chi ha poca dimestichezza con competenze e conoscenze informatiche per poter utilizzare servizi base online come posta elettronica, navigazione Internet, funzionalità di smartphone, utilizzo dei cataloghi online delle biblioteche, utilizzo di MediaLibraryOnLine.
Mercoledì 11 e venerdì 13 alle 17 “Un tavolo per due”, appuntamento per appassionati di scacchi e dama e occasione per cercare nuovi compagni di gioco.
Venerdì 13 gennaio alle 17 “Il gioco della Penna:tempo di giochi in biblioteca” attività ludico-ricreative per bambini dai 5 ai 10 anni (attività inserita nel progetto “Nati per leggere”).
Informazioni e prenotazioni: 075 5772941 – biblio.sandropenna@comune.perugia.it.

Biblioteca Villa Urbani_foto fracec
foto fracec

Alla biblioteca Villa Urbani in via Pennacchi martedì 10 gennaio alle 10 gruppo di lettura del laboratorio San Costanzo su “Margherita e Margherita” grafic novel di Vincent Cuvellier, edito da Il Castoro e illustrato da Robin. Margherita e Margherita sono praticamente identiche. Hanno 12 anni, vivono nella stessa strada, nella stessa casa. Ma c’è una piccola differenza: una vive nel 1910, l’altra nel 2010. Un sabato mattina del 1910, Margherita sale in soffitta e trova un vecchio baule, dove è nascosto un misterioso abito. Un sabato mattina del 2010, l’altra Margherita sale in soffitta e trova un vecchio baule, dove è nascosto un misterioso abito. Dopo averlo entrambe indossato, si trovano catapultate una nell’epoca dell’altra.
Martedì 11 gennaio alle 17 letture ad alta voce a cura del Circolo Laav di Perugia. Aperto a tutti, l’invito è rivolto chiunque voglia leggere una pagina o due di qualsiasi genere letterario, per una durata massima di 3 minuti.
Giovedì 12 gennaio alle 10 gruppo di lettura Onda libera in collaborazione con il centro accoglienza diurno Pindaro; libro protagonista sarà “La rete” di Sara Allegrini, edito da Mondadori. La notte nel bosco risuonano solo fruscii, grida quasi umane e il battito accelerato dei cuori di Daniel, Maddalena ed Eliah. Nelle loro teste la stessa domanda martella feroce: come sono finiti lì, soli? Due occhi li spiano da dietro gli alberi e ogni giorno, al risveglio, trovano un biglietto su cui è scritto cosa fare. Alle 17 “Giovedì da favola”, appuntamento settimanale dedicto ai bambini da 0 a 6 anni durante cui si leggono favolo ad alta voce, per viaggiare con parole e immagini in uno spazio accogliente e colorato.
Venerdì 13 gennaio alle 10.30 gruppodi lettura La rete per giovani adulti, realizzato con il centro di attività diurna di Boneggio.Libro protagonista sarà “I ragazzi della Nickel” di Colson Whitehead, romanzo premiato con il Pulitzer. Primi anni Sessanta in Floridadove il movimento per i diritti civili sta prendendo piede anche a Frenchtown, il quartiere afroamericano della capitale, ed Elwood Curtis, un ragazzino cresciuto dalla nonna, si forma sugli insegnamenti di Martin Luther King. Il suo grande sogno è frequentare il college e iniziare la sua nuova vita, ma proprio il primo giorno di scuola accetta un passaggio su un’auto rubata. Pur non avendo nulla a che fare con il furto, Elwood viene spedito alla Nickel Academy, una scuola-riformatorio per soli maschi la cui missione è trasformare il piccolo delinquente in “un uomo rispettabile e onesto”. Questo sulla carta. Perché nei fatti la Nickel Academy è un vero e proprio viaggio all’inferno. Alle 15.30 “Cineclub Incontri sul cinema (e oltre)”, rassegna cinematografica a cura di Ivan Longo. La programmazione dei film ha per tema “Il diritto alla dignità…e il diritto alla felicità?”.
Sabato 14 gennaio alle 10 “Confini”, laboratorio di fotografia a cura di Officine creative italiane con Claudia Ioan e Massimiliano Tuveri, rivolto a tutti, soci e non soci della Federazione iItaliana associazioni fotografiche. Doppio appuntamento alle 10.30 con “Atelier di parole, gruppo di scrittura, memoria e pensiero immaginativo a tema “Quello che non vogliamo dimenticare” e con il gruppo di lettura e scrittura autobiografica “Il filo sottile delle Parche. Come leggere i frammenti dell’esistenza e creare una trama” a cura di Mariagrazia Lazzaro.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772960/2961 – biblio.villaurbani@comune.perugia.it.

Alla biblioteca degli Arconi in centro storico fino al prossimo 31 gennaio è visitabile la mostra “Appunti per una storia del fumetto in Italia” a cura della Biblioteca delle Nuvole. L’esposizione, a ingresso libero, ripercorre la storia della produzione di fumetti in Italia: “Topolino”, “Trottolino”, “Frugolino”, “L’Uomo mascherato”, “Mandrake”, “Nembo Kid”, “Intrepido”, “Billy Bis”, “Ciclone L’uomo d’Acciaio”. Un breve e sintetico viaggio alla scoperta di un aspetto importante della storia culturale del nostro paese, con un momento di nostalgia per le persone più mature ed una scoperta assoluta per i più giovani. Orari di apertura: lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 19.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, consigliata la prenotazione.

Attigliano: obbliga la moglie a prostituirsi picchiandola, 45enne arrestato

furto ladro

Terni, la Befana ripulisce la villa di un noto imprenditore