in

Educare in danza? Si può. Se ne parla al teatro Brecht di Perugia

Tra letteratura, propedeutica e note al pianoforte

foto fracec
F.C.

PERUGIA – Teatro Bertolt Brecht di Perugia pronto ad aprire le sue porte a Elena Viti, Antonella Lazzaretti e Sabrina Lucidi, protagoniste del primo appuntamento della seconda edizione di “La danza e la sua storia”, ciclo di incontri promosso dalle Biblioteche Comunali di Perugia e l’associazione Tra le Vie, con un attivo coinvolgimento di Centrodanza Spazio Performativo, nato lo scorso anno in occasione dell’apertura della sezione “danza” alla biblioteca Sandro Penna.

Sabato 25 febbraio alle 15.30 a San Sisto le tre autrici presenteranno il loro libro “Educando in danza” (Gremese editore), accompagnate da brevi intermezzi dimostrativi degli allievi e delle allieve dei gruppi di danza propedeutica del Centrodanza sulle note del maestro Francesco Ragni.

IL LIBRO

Il libro, dedicato ad una fascia di età dai 6 ai 10 anni, approfondisce la proposta avviata dall’Accademia nazionale di danza attraverso il corso di “Propedeutica alla danza per bambini” ed esamina – secondo i più moderni studi sul corpo, sulla didattica e sui diversi approcci psico-pedagogici – le sezioni dedicate a tre diversi laboratori: musica e movimento; voce-parola-testo; movimento e segno grafico.

Il progetto prende le mosse da un’idea del direttore Enrica Palmieri e che ha l’intento di infondere nuova vitalità al corso che ha rappresentato uno degli elementi fondanti dell’Accademia di Jia Ruskaja sin dai suoi primi passi negli anni Venti-Trenta. Dopo una lunga serie di aggiornamenti e adeguamenti che hanno avuto luogo negli ultimi decenni, la Propedeutica prende dunque una nuova e più moderna strada, sostanziandosi con i più aggiornati studi internazionali sui diversi approcci psicopedagogici.

Indispensabile testo di riferimento non solo per docenti, allievi e famiglie, ma anche per tutti i possibili fruitori impegnati con l’avvio alla formazione infantile alla danza, il volume è ricco di testi con concrete indicazioni operative, testimonianze, idee, considerazioni pedagogiche e artistiche, oltre a un nutrito corpus di immagini a colori, tra foto didattiche, momenti esperienziali e disegni dei bambini coinvolti.

INFORMAZIONI UTILI

Ingresso libero, consigliata la prenotazione: Teatro Brecht 075 5272340 – Biblioteca Sandro Penna 075 5772941.
La danza e la sua storia è parte del progetto “Tra le vie” che mette in rete una serie di soggetti della comunità educante che operano nel quartiere di San Sisto per rispondere, attraverso una proposta culturale condivisa, ai bisogni dei cittadini con particolare attenzione ai più piccoli.
Il nucleo fondatore della rete è formato dai seguenti soggetti: Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale, Oratorio Anspi, Biblioteca Sandro Penna, associazione Carnevale I Rioni, Istituto comprensivo Perugia 7, Amici dell’Arte di San Sisto, Centrodanza Spazio Performativo, Jester Music Room.

«Ilario! Ilario!». I 400 perugini a Pisa non smettono di omaggiare Castagner

Castelluccio di Norcia tra fioritura e cime innevate: un anno di meraviglie in 10 minuti