in ,

Una settimana di maltempo? Tutti a mettere il naso tra libri ed eventi in biblioteca a Perugia

Non solo letteratura, spazio anche alla lotta alla mafia e un focus su agricoltura e società

foto fracec
di Francesca Cecchini

PERUGIA – Settimana iniziata sotto il segno della pioggia, quale miglior modo per passare il tempo se non quello di ritrovarsi in un’accogliente biblioteca alla ricerca di un buon libro o, volendo, per partecipare alle molteplici attività proposte dalle Biblioteche comunali di Perugia? Diversi gli appuntamenti fuori e dentro il centro storico fra laboratori, letteratura, informatica, poesia, ma anche agricoltura e società e un momento dedicato alla Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Alla Biblionet in via Cestellini lunedì 27 febbraio alle 17 corso di scrittura creativa gratuito a cura di Marcella Massidda. Cadenza settimanale per l’appuntamento consigliato a partire dai 16 anni, volto ad affinare le capacità espressive e raggiungere un’esaustiva comunicazione delle idee, dei desideri, delle istanze e delle aspettative che ogni persona tiene chiuse in se stesso.

Martedì 28 febbraio alle 17.30 “Pomeriggi epici: storie della preistoria”, letture-narrazione di storie fra mito e leggenda, consigliato a partire dai 7 anni.

Mercoledì primo marzo alle 10 “Senti chi parla”, laboratorio di educazione digitale per over 60, volto a promuovere e incentivare la socializzazione e l’educazione al digitale.

Venerdì 3 marzo alle 17 “Fa’ volar… mente: storie da ascoltare e da fare”, letture ad alta voce per l’appuntamento consigliato a partire dai 3 anni. A cominciare dalla storia narrata si realizzeranno attività o giochi per permettere ai piccoli lettori di viaggiare con la fantasia.

Sabato 4 marzo alle 9 “Con la testa fra le nuvole”, corso di fumetto gratuito per ragazzi dagli 12 ai 15 anni. Alle 10 Pianta crossing Perugia propone “Il circolo dei pollici verdi”, incontro per appassionati di piante volto ad acquisire conoscenze pratiche e scambiarsi i segreti del mestiere.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772938 – biblionet@comune.perugia.it

biclioteca Sandro Penna_foto fracec
foto fracec
BIBLIOTECA SANDRO PENNA

Lunedì 27 febbraio alle 17 “Favole a merenda”, pomeriggio di letture ad alta voce con laboratorio dedicati ai bambini. Sempre alle 17 “Un tavolo per due”, appuntamento per appassionati di scacchi e dama e occasione per cercare nuovi compagni di gioco.

Mercoledì primo marzo corso base di scacchi a cura degli studenti del liceo scientifico Galeazzo Alessi (corso sold out, aperte le iscrizioni per la seconda edizione che si terrà ad aprile).

Giovedì 2 marzo alle 16.30 “Informatica da zero”, corso gratuito su iscrizione di alfabetizzazione informatica e inclusione digitale a cura degli studenti del liceo Alessi su posta elettronica, programmi di videoscrittura, navigazione internet, funzionalità di smartphone, utilizzo dei cataloghi online delle biblioteche, utilizzo di MediaLibraryOnLine, la biblioteca digitale gratuita. Alle 17.30 gruppo di lettura Poesia in Circolo. Leggiamo insieme la poesia, linguaggio delle emozioni a tema “Ascoltare i suoni della poesia”.

Venerdì 3 marzo alle 17 “Il gioco della Penna: tempo di giochi in biblioteca” attività ludico-ricreative per bambini dai 5 ai 10 anni.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772941 – biblio.sandropenna@comune.perugia.it

foto fracec
BIBLIOTECA SAN MATTEO DEGLI ARMENI (Monteripido)

Lunedì 27 febbraio alle 21 gruppo di lettura online Passione teatro, dedicato al confronto sui testi teatrali, dai classici ai contemporanei. Protagonista sarà “La panne. Una storia ancora possibile” di Friedrich Dürrenmatt, conduce l’incontro il regista Mario Coletti (per partecipare inviare email di prenotazione a bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it con oggetto GdL online “Passione Teatro”).

Martedì 28 febbraio alle 17 “L’albero delle fiabe”, pomeriggio di letture ad alta voce per bambini dedicato ai nonni con letture ad alta voce letture tratte da “Rughe” di D.Grossman, “In punta di piedi” di C.Schneider e H.Pinel, “La collina dei nonni” di M.Gianola, “Un’estate dalla nonna” di B.Davies, “La nonna sul melo” di M. Lobe, “Il nonno che aggiustava i sogni” di U.Orlev. Alle 18 gruppo di lettura Leggiamoci su a tema “La voce”. Sempre alle 18 presentazione del libro “Maledetti pacifisti. Come difendersi dal marketing della guerra?” (2022, People) di Nicola Piro. Dialogano con l’autore la professoressa Emanuela Costantini, il professor Carlo Pulsoni e il direttore della Fondazione centro studi Aldo Capitini Giuseppe Moscati, introduce Gabriele De Veris.

Mercoledì primo marzo alle 17.15 incontro “Aldo Capitini e la nonviolenza”, interviene Gaetano Mollo (docente di filosofia dell’educazione). Alle 18 “Aldo Capitini e la cultura del suo tempo”, conversazione con Claudio Francescaglia, a cura della Fondazione centro studi Aldo Capitini.

Giovedì 2 marzo alle 10 gruppo di lettura Onda libera per giovani lettori, letteratura e arte in collaborazione con il centro di accoglienza diurno Pindaro, libro protagonista “La rete” (Mondadori) di Sara Allegrini. Alle 16.30 gruppo di lettura Sentieri e parole tra letture di Gianni Oliva, Regno delle due Sicilie, Nicola Chiaromonte, suggestioni dei partecipanti. Alle 17.30 presentazione di “Verso Universo” (2022, Morlacchi editore), raccolta di poesie di Lorenzo Andrea Velardi che dialogherà con gli scrittori Flavio Albanese e Matias Martinez Zwanziger.

Venerdì 3 marzo alle 11 “La musica poetica al plurale”, indagini poetiche e perlustrazioni sonore a più voci. Alle 16 “Vogliamo giocare insieme?”, pomeriggio dedicato al gioco con giochi da tavola, giochi con le carte, tombola, dama, scacchi e tanti altri. Alle 18 gruppo di lettura In dialogo con Capitini, lettura, ascolto e confronto sulle opere di Aldo Capitini.
Informazioni e prenotazioni: 075 5773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it

BIBLIOTECA DEGLI ARCONI (via della Rupe)

Mercoledì primo marzo alle 17 “C’era una volta”, appuntamento settimanale di letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni (necessaria la prenotazione).

Giovedì 2 marzo alle 15.30 convegno “Decarbonizzazione, agricoltura e società”, introduce Roberto Giangrande (presidente Federazione dei dottori agronomi e dottori forestali dell’Umbria), intervengono Roberto Morroni (assessore regionale alle politiche agricole e agroalimentari e alla tutela e valorizzazione ambientale dell’Umbria), Massimo Fiorio (autore di “Decarbonizzare la democrazia. Energia, terra e politica dalla rivoluzione industriale alla guerra russo-ucraina”), Francesco Pennacchi (già preside della facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Perugia), Antonio Brunori (segretario generale Programme for endorsement of forest certification schemes Italia), Pierluigi Londero (capo Unità prospettive economiche della direzione generale agricoltura della Commissione europea), conclusioni di Matteo Bartolini (presidente Cia Umbria).

Venerdì 3 marzo alle 15.30 “Una libera informazione contro le mafie”, incontro promosso da Libera Umbria in vista della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo). A precedere l’evento sarà l’apposizione della targa restaurata in memoria di Peppino Impastato e di tutti i giornalisti uccisi dalla mafia.

Sabato 4 marzo alle 16 presentazione di “Il vento conservatore. La destra populista all’attacco della democrazia” (2021, Laterza) di Giorgia Serughetti che dialogherà con Antonio Rocchini (presidente associazione Humus Sapiens di Corciano).

Fino al 28 febbraio è visitabile la mostra “Appunti per una storia del fumetto in Italia” a cura della Biblioteca delle Nuvole.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772732 – biblioarconi@comune.perugia.it

Rimane ancora chiusa la biblioteca Villa Urbani per accertamenti tecnici.

Tutti gli appuntamenti, tranne quelli indicati specificatamente, sono a ingresso libero. Consigliata la prenotazione.

Bartoccini-Fortinfissi Perugia_foto da Volley Bergamo 1991

Giù in 3 set. La Bartoccini-Fortinfissi Perugia cede a Bergamo

È ufficiale: l’Umbria vola in Sardegna per l’estate. In 70 minuti si arriva a Olbia