in ,

Expo Casa 2023 verso il gran finale: due giorni ricchi di eventi e l’anteprima di Seed

Il programma dell’ultimo weekend

R.P.

BASTIA UMBRA (Perugia) – Tutto pronto per il gran finale della 39esima edizione di Expo Casa 2023. La rassegna di home living più importante del centro Italia si prepara all’assalto del pubblico con questo ultimo fine settimana ricco di appuntamenti e una straordinaria offerta di nuove proposte, idee e soluzioni: dall’arredamento ai materiali per la costruzione ecosostenibili, passando per la domotica, i sistemi di illuminazione e i complementi d’arredo della tradizione artigiana.

Tra sabato 11 e domenica 12 marzo i visitatori potranno ancora toccare con mano e acquistare direttamente in fiera i prodotti di loro gradimento.

SABATO 11 MARZO

Sabato 11 marzo alle 10.30 nell’area eventi al padiglione 8 si è tenuto il convegno internazionale “Ceramica in movimento, città a confronto per generare ulteriore bellezza dei nostri territori”, con l’obiettivo di elaborare proposte utili ad aprire una riflessione sull’evoluzione e le prospettive del settore.
Dopo i saluti di Aldo Amoni, presidente Epta Confcommercio Umbria e Paola Lungarotti, sindaco di Bastia Umbra, sono intervenuti Michele Toniaccini, presidente della Strada della ceramica in Umbria e sindaco di Deruta, Massimo Isola, presidente associazione italiana Città della Ceramica e sindaco di Faenza. Con loro anche Anna Sberna (membro del Consiglio nazionale ceramico), Antonio Donato Coli (presidente Confartigianato nazionale – artigianato artistico), Franco Cocchi e Giulio Busti (ceramologi). Le conclusioni alla presidente della Regione Umbria Donatella Tesei.

Dalle 15.30 alle 17.30 (ancora all’area eventi, padiglione 8) per la serie di appuntamenti culturali di architettura a cura dell’Ordine degli architetti di Perugia si parla di urbanistica con “Città e territorio per la qualità dell’abitare. Il sistema insediativo regionale e la rigenerazione urbana”, convegno coordinato da Alessandro Bruni, presidente dell’Inu Umbria.
Tra gli interventi quello di Enrico Melasecche Germini, assessore alle infrastrutture, trasporti, opere pubbliche e politiche della casa della Regione Umbria che relazionerà sui “Progetti regionali per la qualità dell’abitare: dalla città al territorio”. Tra gli altri, presenti anche Margherita Scoccia (assessore all’urbanistica del Comune di Perugia) che interverrà su “La rigenerazione urbana per Ponte San Giovanni” e Michele Talia (presidente Istituto nazionale di urbanistica) a cui sono affidate le conclusioni.

Expo casa 2023
DOMENICA 12 MARZO

Grande attesa per domenica 12 marzo quando dalle 16 alle 18, per gli appuntamenti “Le forma dell’abitare” l’Ordine degli architetti proporrà un grande evento di chiusura dal titolo “Lo spazio sacro”, anteprima del Seed 2023 Assisi Perugia, evento internazionale di architettura.
A parlarne nell’area eventi saranno Andrea Margaritelli (presidente Inarch) e Bruno Mario Broccolo (presidente Fua), in compagnia di Claudio Minciotti (direttore Fua), del presidente dell’Ordine Marco Petrini Elce e del vicepresidente Emanuele Tini.

L’anteprima riguarda un grande evento primaverile che renderà Assisi e Perugia ancora una volta protagoniste sulla scena internazionale, questa volta in tema di “Ambiente e di architettura”, con un focus specifico ad Assisi sul rapporto tra progettazione e spiritualità.
SpazioSacro è una rassegna internazionale di architettura sacra che si terrà in aprile all’interno della più ampia cornice di Seed 2023, Design actions for the future. La settimana di eventi inizierà a Perugia il 24 aprile per poi spostarsi a Assisi il 29 e il 30, dove troverà collocazione anche una mostra di architettura sacra al palazzo Monte Frumentario.

SPAZIO BIMBI

Fino a domenica 12 marzo è previsto il servizio “Spazio bimbi” in collaborazione con l’associazione il Filo Rosso. Gestito da un team di animatori consentirà ai genitori di visitare Expo Casa in tutta tranquillità. Il servizio è dedicato a bambini dai 4 ai 10 anni e si articola per un tempo di permanenza di un’ora. Per usufruirne i visitatori possono recarsi al padiglione 9, corsia C: sabato dalle 15 alle 20, domenica dalle 10 alle 20.

uomini-da-marcipiede-cast-completo-foto-a-todi

Grande cinema di casa: Todi palcoscenico di “Uomini da Marciapiede”

Umbertide strada chiusa terremoto

Terremoto in Umbria: ancora 200 gli sfollati. Per i bambini di Pierantonio arriva l’animazione