MARIA LUCE SCHILLACI
TERNI – «Molto interessante tutto quello che viene fatto qua a Ingegneria, un polo di eccellenza per l’intero territorio che va senza dubbio potenziato, quasi quasi mi iscrivo!». Visita martedì mattina del prefetto di Terni Giovanni Bruno alla sede di Pentima della facoltà di Ingegneria. E’ stato proprio il prefetto a chiedere questo incontro a cui hanno partecipato il direttore del Polo Scientifico Didattico di Terni Stefano Brancorsini, il coordinatore del corso di laurea magistrale in Ingegneria dei materiali Luigi Torre e il presidente di intercorso di Ingegneria Industriale Andrea Di Schino. Presente anche il capo di Gabinetto della prefettura, Luca Iervolino, designato dal prefetto quale componente del comitato di indirizzo di intercorso in Ingegneria industriale composto dai referenti dei principali enti pubblici e privati, di organizzazioni economiche e imprenditoriali, oltre che di associazioni di categoria attivi sul territorio, comitato che ha il ruolo di organo propositivo con l’obiettivo di supporto e promozione nella definizione dei percorsi formativi e nella valutazione della loro efficacia, così da avvicinare gli studenti alle esigenze del mondo del lavoro.
Il prefetto ha visitato la sede del Polo universitario, in particolare i laboratori, e si è soffermato a lungo con i giovani universitari, parlando anche di social e di prevenzione allo spaccio e all’uso di sostanze stupefacenti.
«Ho espresso ai professori presenti – ha detto il prefetto – la mia particolare attenzione verso l’istituzione universitaria e il mio apprezzamento per il corso di laurea d’eccellenza, che ha formato numerosi tecnici e manager di alto profilo, offrendo, altresì, la disponibilità della prefettura a partecipare ad ulteriori iniziative e progetti».
Tra le iniziative nuove, l’istituzione di un premio di laurea per i neolaureati di tutti i cosi, Ingegneria Industriale, dei Materiali e Ottica, finanziato dall’Ordine degli Ingegneri: presto uscirà il bando e la premiazione avverrà per mano dello stesso prefetto il prossimo 2 giugno in occasione della festa della Repubblica, in piazza Tacito. Entro breve inoltre partiranno i lavori per realizzare quello che dovrà diventare il campus di Pentima, con la creazione di nuovi laboratori, aule, uffici e spazi per gli studenti e con il prossimo trasferimento a Pentima anche della Facoltà di Economia ora ospitata nell’ex convento a fianco della basilica di San Valentino. Gli studenti hanno chiesto l’incremento di trasporti pubblici mirati mentre ancora stenta a partire la mensa seppure terminata da un anno, in attesa di un bando per la sua gestione.