DI ARIANNA SORRENTINO
PERUGIA – Neve sugli Appennini e precipitazioni sparse sul resto dell’Umbria: così, oggi 1° marzo, inizia la primavera meteorologica. Quello che invece è considerato come l’inizio convenzionale della primavera (astronomica) coincide con l’equinozio che quest’anno cade il 20 marzo. La neve ad alta quota e le piogge quindi danno il via al mese più pazzo dell’anno, che, come consiglia il detto «guarda il sole e prendi l’ombrello».
Secondo il bollettino meteo pubblicato da Gianfranco Angeloni di Perugia Meteo, l’Umbria, in questa giornata, è interessata dal passaggio di una nuova perturbazione che porterà precipitazioni a carattere sparso e di moderata intensità, mentre locali nevicate saranno possibili al di sopra dei 1200 metri. Dalla serata del 1° marzo, invece, «avremo un miglioramento ad iniziare dal sud della regione e poi, nelle giornate di giovedì e venerdì, avremo solo locali piovaschi sparsi, sebbene il tempo sebbene si manterrà variabile». Quindi, si assisteranno alle ultime precipitazioni residue. La tendenza è per un miglioramento più deciso per il fine settimana con temperature piuttosto basse e una ventilazione mediamente settentrionale.
PERCHÈ SI PARLA DI INIZIO DI PRIMAVERA METEOROLOGICA?
Lo spiega il sito blueplanetheart.it: «Le stagioni astronomiche seguono l’andamento di solstizi ed equinozi. Tutte quattro le stagioni meteorologiche (primavera, estate, autunno, inverno) cominciano, dunque, con un anticipo di 21-23 giorni rispetto all’inizio delle stagioni astronomiche, che invece seguono l’andamento di solstizi ed equinozi. Il mese più caldo e quello più freddo cadono esattamente nel mezzo di estate e inverno meteorologico. Grazie a questa differenza, andando l’inverno meteorologico dal 1° dicembre al 28 (o 29 febbraio) e l’estate meteorologica dal 1° giugno al 31 agosto, il mese statisticamente più freddo, gennaio, e quello statisticamente più caldo, luglio, cadono esattamente nel mezzo delle rispettive stagioni meteorologiche. Quest’anno l’equinozio di primavera cadrà il 20 marzo 2022 precisamente alle ore 21.34 UTC».