CITTÀ DI CASTELLO (Perugia) – È ufficialmente cominciato il percorso per far diventare il territorio tifernate accessibile a tutti.
È stato infatti avviato l’iter per la redazione e l’adozione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche(Peba). A renderlo noto è stato il Comune tifernate.
La pianificazione del Peba coinvolgerà da vicino il tessuto urbano e territoriale, la mobilità, il livello edilizio e quello amministrativo, con l’obiettivo di indicare le priorità di intervento nell’abbattimento delle barriere architettoniche e le soluzioni per favorire la mobilità delle persone e l’accessibilità dei luoghi pubblici.
I cittadini saranno coinvolti nella condivisione del progetto. Saranno ascoltate le associazioni per la tutela della persone disabili per individuare esigenze e dei bisogni, le criticità presenti e per individuare priorità e soluzioni tecniche.
Come informa il Comune di Città di Castello, nei giorni scorsi emesso un avviso pubblico da parte del dirigente del settore “assetto del territorio edilizia e ambiente” per l’avvio di una indagine di mercato esplorativa con cui saranno raccolte le manifestazioni di interesse all’affidamento dell’incarico professionale per la predisposizione di una proposta progettuale da condividere con la cittadinanza e approvare in successivamente in consiglio comunale.
Per la redazione del Piano saranno investiti 16.670 euro, comprendenti il contributo regionale di 10.000 euro e la quota di cofinanziamento del Comune di 6.670 euro.
Le manifestazioni di interesse potranno essere presentate con le modalità indicate dall’avviso pubblico fino alle ore 12.00 di venerdì 28 aprile 2023 e serviranno ad individuare i potenziali operatori economici da consultare al fine di affidare l’incarico professionale.
Un primo tassello che può portare veramente a qualcosa di grande.