R.P.
UMBERTIDE (Perugia) – Umbertide prova a rialzarsi psicologicamente dopo i due forti terremoti che sono avvenuti alle 16.05 e alle 20 di ieri. In tanti, soprattutto famiglie con bambini piccoli, hanno voluto passare la notte al sicuro all’interno della propria auto, facendo diventare il parcheggio della piscina comunale un vero e proprio dormitorio a cielo aperto. A non facilitare il ritorno alla normalità la pioggia che è caduta sull’Altotevere nella notte e una serie di scosse del 2.0 e del 2.3 verificatesi tra mezzanotte e mezzo e le 1.30.
Questa la testimonianza diretta di Valentina, una giovane donna residente a Pian d’Assino, la località dell’Umbertidese a pochi metri da dove è stato registrato l’epicentro delle due scosse e che ha passato la notte fuori della propria abitazione a causa dei danni riportati dalla struttura: «Fisicamente stiamo bene, ma per il resto siamo abbattuti e sconvolti. Nel momento in cui ci sono state le scosse la sensazione che abbiamo vissuto è stata come se fosse esplosa una bomba».
Oltre Pian d’Assino danni sono stati registrati a Montecorona e Pierantonio. Nel capoluogo sempre ieri pomeriggio è stata evacuata la Terex, multinazionale presente a Umbertide interessata da una trave lesionata al suo interno.

Circa trenta le persone che non hanno potuto fare ritorno nelle proprie abitazioni, con il Comune e la protezione civile che si sono messi in moto per creare tre postazioni per ospitare gli sfollati: la palestra della scuola elementare Giuseppe Di Vittorio dove sono stati allestiti 50 posti letto, la palestra della scuola elementare della frazione di Pierantonio (anche qui presenti 50 letti) e l’esterno del circolo di Pian d’Assino dove è stata montata una tenda da campo con 10 postazioni per la notte. Stando ai dati riportati dalla sala situazione Italia della protezione civile, sono cinque le persone che hanno riportato ferite lievi durante il trasferimento dalle loro abitazioni.

Trentanove persone sono state ospitate nella palestra di Pierantonio, diciannove alla palestra della Di Vittorio, nessun accesso finora nella tenda di Pian d’Assino.
Il Comune ha inoltre reso noto che a partire dalla giornata di venerdì 10 febbraio possono essere presentate le richieste di sopralluogo degli edifici privati per le verifiche tecniche di agibilità. Le istanze potranno essere depositate presso il piano terra del Municipio dove è stato allestito un apposito ufficio.
Sempre venerdì sarà svolta una serie di accertamenti all’interno di tutte le scuole del territorio e all’interno degli impianti sportivi per verificare se ci siano stati danni. Come previsto da una apposita ordinanza del sindaco Luca Carizia gli istituti scolastici resteranno chiusi oggi e domani, così come gli stadi, le palestre presenti nel territorio e la piscina comunale.