in ,

Alle Biblioteche di Perugia si fa volar la mente tra creatività e condivisione

Appuntamenti per grandi e piccini

foto fracec
di Francesca Cecchini

PERUGIA – Aria di primavera e temperature più miti in questa prima settimana di aprile che precede la festività della santa Pasqua. E se il bel tempo favorisce il buon umore e la voglia di uscire e condividere qualche momento culturale, ecco alcuni consigli sugli appuntamenti che prenderanno il via nelle Biblioteche comunali di Perugia da lunedì 3 a sabato 8 aprile.

Lunedì 3 aprile alle 17 alla Biblioteca Sandro Penna di viale San Sisto doppio appuntamento con “Favole a merenda”, pomeriggio di letture ad alta voce con laboratorio dedicati ai bambini, e “Un tavolo per due”, appuntamento per appassionati di scacchi e dama e occasione per cercare nuovi compagni di gioco.

Mercoledì 5 aprile alle 17 secondo appuntamento della settimana con “Un tavolo per due”. Alle 18 “Lettere suburbane. Il peso delle parole”, laboratorio gratuito di lettura espressiva per adulti (necessaria la prenotazione).

Venerdì 7 aprile alle 17 “Il gioco della Penna: tempo di giochi in biblioteca” attività ludico-ricreative per bambini dai 5 ai 10 anni.

Informazioni e prenotazioni: 075 5772941 – biblio.sandropenna@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13

Biblionet_foto dal sito del Comune di Perugia
foto dal sito del Comune di Perugia
BIBLIONET (via Pietro Cestellini)

Lunedì 3 aprile alle 17 corso di scrittura creativa gratuito a cura di Marcella Massidda. Cadenza settimanale per l’appuntamento consigliato a partire dai 16 anni, volto ad affinare le capacità espressive e raggiungere un’esaustiva comunicazione delle idee, dei desideri, delle istanze e delle aspettative che ogni persona tiene chiuse in se stesso.

Martedì 4 aprile alle 16 “Pagine di cinema” con proiezione del film dedicati ai ragazzi dai 10 anni in su.

Mercoledì 5 aprile alle 10 “Senti chi parla”, laboratorio di educazione digitale per over 60, volto a promuovere e incentivare la socializzazione e l’educazione al digitale. Alle 17 “Da cosa nasce cosa”, laboratorio creativo per bambini durante cui si andranno a creare biglietti di auguri pasquali con il cartoncino.

Venerdì 7 aprile alle 17 “Fa’ volar… mente: storie da ascoltare e da fare”, letture ad alta voce per l’appuntamento consigliato a partire dai 3 anni. A cominciare dalla storia narrata si realizzeranno attività o giochi per permettere ai piccoli lettori di viaggiare con la fantasia.

Sabato 8 aprile alle 9 “Con la testa fra le nuvole”, corso di fumetto gratuito per ragazzi dagli 12 ai 15 anni. Alle 10 Pianta crossing Perugia propone “Il circolo dei pollici verdi”, incontro per appassionati di piante volto ad acquisire conoscenze pratiche e scambiarsi i segreti del mestiere.

Informazioni e prenotazioni: 075 5772938 – biblionet@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13

foto fracec
BIBLIOTECA SAN MATTEO DEGLI ARMENI (via Monteripido)

Martedì 4 aprile tre gli appuntamenti alle 17: “L’albero delle fiabe”, pomeriggio di letture ad alta voce per bambini dedicato alla pace tratte da “Peace” testi di Cat Stevens, “Se vuoi la pace” di Anna Sarfatti, “Pace” a cura di Lidia Amorosa Gallucci, “I bambini e la pace” di Emma Damon. Gruppo di lettura Donne nel mondo, dedicato alle autrici e protagoniste della letteratura mondiale; protagonista dell’incontro sarà “Ora che è novembre” di Josephine Johnson, scrittrice statunitense che con questo libro nel 1935 vinse il premio Pulitzer. Gruppo di lettura ad alta voce di Leggiamo in gruppo che sarà incentrato sul libro “Sempre tornare” di Daniele Mencarelli (2021, Mondadori). Alle 17.30 “Camminando per Perugia alla fine dell’800. Cartoline rare e documenti d’epoca”, conferenza a cura del collezionista Adriano Piazzoli.

Mercoledì 5 aprile alle 15.30 “Letture sostenibili”, book club a cura di Arpa Umbria dedicato alla sostenibilità, all’economica circolare, alla comunicazione della scienza, alla biodiversità. Alle 18 “Aldo Capitini e la cultura del suo tempo”, conversazione con Claudio Francescaglia, a cura della Fondazione centro studi Aldo Capitini.

Giovedì 6 aprile alle 10 gruppo di lettura per giovani Onda libera in collaborazione con il centro di accoglienza diurno Pindaro, con lettura di biografie, scritti e testimonianze, alla scoperta di graphic novel per conoscere le figure esemplari onorate nel Giardino dei giusti della biblioteca. Alle 17 gruppo di lettura Sentieri e parole tra letture di Gianni Oliva, Regno delle due Sicilie, Nicola Chiaromonte, suggestioni dei partecipanti.

Venerdì 7 aprile alle 10.30 gruppo di lettura per giovani adulti “La rete” in collaborazione con il centro di attività diurna di Boneggio. Libro protagonista sarà “I ragazzi della Nickel” di Colson Whitehead. Alle 11 “La musica poetica al plurale”, indagini poetiche e perlustrazioni sonore a più voci.

Informazioni e prenotazioni: 075 5773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30

BIBLIOTECA DEGLI ARCONI (via della Rupe)

Mercoledì 5 aprile alle 17.30 “C’era una volta”, appuntamento settimanale di letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni.

Sabato 8 aprile alle 10 alle 10 “Confini”, laboratorio di fotografia a cura di Officine creative italiane con Claudia Ioan e Massimiliano Tuveri, rivolto a tutti, soci e non soci della Federazione italiana associazioni fotografiche.

Fino al prossimo 29 aprile nella sala Gotica è visitabile “Jacovitti, 100 anni di risate”, mostra a cura della Biblioteca delle nuvole in occasione del centenario della nascita di Benito Franco Giuseppe Jacovitti, uno dei più importanti illustratori e fumettisti italiani, dallo stile surreale, grottesco, ma sempre giocoso e leggero, autore di celebri personaggi come Cocco Bill e Cip l’arcipoliziotto.

Informazioni e prenotazioni: 075 5772732 – biblioarconi@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 19

Rimane ancora chiusa la biblioteca Villa Urbani per accertamenti tecnici.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, consigliata la prenotazione.

candidatura sindaco Umbertide Roberta Nanni

Umbertide al voto, per Patto23 c’è Roberta Nanni: «Puntiamo a ridare un senso di comunità»

marcello biagiotti todi

Ciò che è surreale è reale: l’arte di Marcello Biagiotti in mostra a Todi