R.P.
PERUGIA – Pop-punk italiano tutto da vivere insiema a chi ha lasciato il segno e con chi, anche oggi, ne riporta in voga le sonorità nell’appuntamento targato L’Umbria che spacca. Il prossimo 2 luglio a Perugia c’è “Rebel Sunday – Pop punk is not dead”, concerti a ingresso gratuito con Finley, Naska, dAri e Lost nel main stage dei Giardini del Frontone per la festa finale della decima edizione.
Dopo l’annuncio dei Verdena, il festival – in programma in varie location del centro storico perugino per quattro giorni dal 29 giugno al 2 luglio- lancia ora la serata della domenica. Protagonista sarà quindi l’hard pop dei Finley, gruppo partito da Legnano nell’ormai lontano 2002 e sulla cresta dell’onda per molti anni. I quattro componenti della band (Marco Pedretti detto Pedro, Carmine Ruggiero detto Ka, Ivan Moro e Danilo Calvio, in arte Dani) si sono conosciuti sui banchi di scuola del liceo per poi conquistare con la loro musica tantissimi adolescenti, vendere migliaia di dischi e collezionare un successo dopo l’altro. Oggi hanno più di 30 anni e sono ancora sopra i palchi e per la prima volta arriveranno anche a l’Ucs.

Naska è invece il nome d’arte di Diego Caterbetti, classe ‘97. Non appena finito il liceo, l’artista marchigiano si trasferisce a Milano per concentrarsi sul suo percorso musicale. Cresciuto con la scena punk/rock di Blink 182 e Sum 41, in seguito si appassiona alla scena emo-trap americana guidata rappresentata da Lil Peep: influenze che trovano ampio spazio nella sua musica e che gli consentono di dare al suo progetto un sound al momento unico in Italia. Oltre alla musica, nel 2019 apre il suo canale Twitch e inizia il suo percorso parallelo da streamer raggiungendo un fidelizzato pubblico che lo segue nelle trasmissioni quotidiane.
Dopo il ritorno dei dAri sui palchi italiani, quest’estate ci sarà un altro ritorno con i Lost. Una collaborazione che nasce con la release del singolo “Come ogni venerdì”. Con questa collaborazione viene saldata un’unione che li vedrà in azione insieme su svariati palchi estivi, tra cui quindi anche quello di Perugia, all’interno del “Degeneration tour”: tour che partirà da Milano il 5 maggio al Legend Club. Due pilastri della musica emo-punk italiana che hanno accompagnato tanti appassionati per innumerevoli anni tra Mtv e Trl, questa volta insieme per far rivivere quei momenti e quel periodo.
L’Umbria che spacca è ideato, sviluppato e promosso dalla Roghers Staff associazione di promozione sociale. L’edizione 2023 è realizzata con il contributo di Regione Umbria, Comune di Perugia, e con il patrocinio di Galleria Nazionale dell’Umbria, Direzione Regionale Musei Umbria, Università degli Studi di Perugia, Adisu Umbria, Fai – Fondo Ambiente Italiano Delegazione di Perugia, Fai – Fondo Ambiente Italiano Giovani Delegazione di Perugia. Altri artisti in programma saranno annunciati prossimamente.