al. min.
CITTA’ DI CASTELLO (Perugia) – Tredici centri dell’Alta Umbria e della Toscana tornano a fare rete nel periodo delle festività pasquali con una serie di concerti e iniziative culturale. Tutto è “Pasqua tra Umbria e Toscana”, manifestazione arrivata quest’anno alla sua ottava edizione e organizzata dal Museo diocesano di Città di Castello.
Le quindici iniziative sono state svelate nella mattinata di lunedì 3 aprile nel salone gotico del museo diocesano di Città di Castello alla presenza della coordinatrice e ideatrice, Catia Cecchetti, dell’economo della diocesi tifernate, Aldo Benedetti e dei rappresentanti dei comuni coinvolti.
Ricco il calendario degli eventi in programma pensati con lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale dell’Alto Tevere Umbro e Toscano.
Confermata l’adesione di tutti i comuni dell’Altotevere (Città di Castello, Citerna, Montone, Monte Santa Maria Tiberina, San Giustino, Pietralunga e Umbertide) e dei quattro comuni della Toscana (Anghiari, Monterchi, Sansepolcro e Pieve Santo Stefano), la partecipazione di Aboca Museum con sede a Sansepolcro.
Le novità di questa edizione sono state rese note dalla coordinatrice Catia Cecchetti: «Voglio ringraziare il vescovo Luciano Paolucci Bedini per aver sostenuto anche quest’anno la manifestazione che vede due importanti novità, come il naturale coinvolgimento della diocesi di Gubbio con il suo museo diocesano che aprirà l’8 aprile prossimo con una mostra e l’adesione di Lisciano Niccone. Tredici sono i comuni partecipanti per quindici eventi che si susseguiranno fino al 18 maggio. E’ importante ricordare che c’è una collaborazione di quattro diocesi, che sono Città di Castello, Gubbio, Perugia-Città della Pieve e Arezzo-Cortona-Sansepolcro visto che quattro comuni provengono dalla Toscana che come consueto hanno dato la loro partecipazione».

L’obiettivo, ricorda Cecchetti, sarà l’approfondimento tematico della Resurrezione ma anche la valorizzazione del patrimonio culturale dell’Altotevere umbro e toscano attraverso eventi culturali come presentazioni di libri, inaugurazioni di mostre, concerti, convegni e visite guidate. Tutto questo avrà luogo in alcuni luoghi suggestivi come auditorium, chiese, palazzi storici e musei: «Speriamo – aggiunge Cecchetti – di raggiungere un numero molto alto di partecipanti non solo i turisti, che speriamo numerosi visteranno in occasione delle festività pasquali e dei ponti di maggio il nostro territorio, ma anche i residenti che potranno riscoprire le ricchezze dei loro territori».
L’economo diocesano Benedetti ha quindi voluto confermare il pieno sostegno della diocesi di Città di Castello al progetto e l’importanza di lavorare per lo sviluppo della cultura del territorio.
Fitto l’elenco delle manifestazioni in programma.

Il primo evento si terrà a Gubbio nella Chiesa di Santa Maria dei Laici sabato 8 aprile alle ore 11.30 e vedrà l’inaugurazione della Piccola collettiva d’arte sacra dal titolo Il contemporaneo che guarda allo Spirito, nel segno della passione, in collaborazione con la Diocesi di Gubbio, il Museo Diocesano e l’Associazione culturale La Medusa.
Il secondo appuntamento, previsto per il lunedì dell’Angelo (10 aprile) alle ore 18.00, è musicale e vede la Chiesa di San Francesco a Montone come spazio privilegiato per il concerto dal titolo Resurrexi della Corale Braccio Fortebraccio di Montone con la partecipazione della Scuola primaria montonese diretta da Francesco Fulvi.
A Pieve Santo Stefano presso il Teatro comunale “Giovanni Papini” venerdì 14 aprile alle ore 21.15 si terrà l’esibizione di Ruben Marzà al sax e Andrea Astolfi al pianoforte in “Images for sax and piano” e nell’ambito di Pieve classica 2023.
Sabato 15 aprile alle ore 19.00 è la volta di un altro concerto dal titolo “Pasqua con Mozart e Boccherini” presso la chiesa di Cristo Risorto ad Umbertide. Ad esibirsi saranno il coro dell’Accademia del Diletto, il Coro sociale di Grassina e la Firenze Vocal Ensemble Orchestra, l’orchestra della scuola “I Concertisti”, che per l’occasione sarà diretta da Valentino Alfredo Zangara e da Gianfranco Contadini.
Quinto evento in programma ad Anghiari presso il museo della Misericordia, giovedì 20 aprile alle ore 18.00 prevede una visita guidata a cura della direttrice Elena Zanchi.
Nella Chiesa di San Francesco a Citerna, venerdì 21 aprile alle ore 21.oo verrà ricordata la riconsegna 10 anni fa, della Madonna di Donatello, con l’esecuzione dello “Stabat Mater” da parte del coro Città di Piero “Domenico Stella” diretto da Bruno Sannai e Paolo Fiorucci.
Il settimo appuntamento si terrà a San Giustino nella di Chiesa di Celalba, sabato 22 aprile alle ore 21.00 con il concerto dal titolo “Flautate corde” che verrà eseguito da l’ Ensamble Tarab: composto da Luisa Mencherini al flauto, Francesco Corrado al violino, Matilde Giorgis alla viola e Tyler Stuart al violoncello.
Nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Città di Castello si esibiranno domenica 23 aprile alle ore 18.00 i solisti ed ensemble di chitarre della scuola comunale di musica “Giacomo Puccini” con un concerto dal titolo “Sons de Carillhones”.
Giovedì 27 aprile alle ore 21.00 “Poesia e Musica per la Resurrezione” è il titolo dell’evento che si terrà a Sansepolcro presso l’auditorium di Santa Chiara con l’orchestra “Giovani armonie” diretta dal maestro Laureta Cuku Hodaj e con Cinzia della Ciana e Andrea Matucci voci recitanti.
Il decimo appuntamento venerdì 28 aprile alle ore 18.00 vedrà la cornice del Museo Diocesano di Città di Castello per la Conferenza dal titolo “Resurrezione e Assunzione. Il significato espressivo nelle valenze iconografiche dell’Arte”. Alcuni cenni di lettura con relatrice la storica dell’arte, Francesca Abbozzo.
Nel suggestivo santuario Madonna dei Rimedi a Pietralunga, si terrà sabato 29 aprile alle ore 18.00 il concerto dal titolo “Sub ruum praesidium Canti mariani della tradizione popolare”, eseguito dalla Corale polifonica Pietralunghese, diretta da Fausto Paffi.
A seguire due eventi in Toscana: a Monterchi presso i musei civici “Madonna del Parto” domenica 30 aprile, alle ore 11.00 si terrà una visita guidata al Museo, mentre a Sansepolcro lunedì 1 maggio, alle ore 11.00, ancora una visita guidata tematica dal titolo “Le erbe dei pellegrini” all’Aboca Museum.
Il penultimo appuntamento sarà a Lisciano Niccone nella chiesa di Santa Maria delle Corti Angeliche, dove domenica 7 maggio alle ore 17.30, la corale laurenziana “Raffaele Casimiri” della cattedrale di Perugia diretta da Franco Radicchia, terrà il concerto dal titolo “Cantiamo alla Vergine”.
A Monte Santa Maria Tiberina nella sala del consiglio comunale si chiuderà l’ottava edizione di “Pasqua tra Umbria e Toscana”. Giovedì 18 maggio, la rassegna vedrà calare il sipario con un evento dal titolo “Aspettando la festa dell’Ascensione” che prevede alle ore 17.30 il convegno “Festività ecclesiastiche e Turismo religioso” e di seguito alle ore 18.30 la presentazione del libro “Pensate voi” di Claudio Alunno.
Non ci resta che immergerci nella bellezza di questi territorio per godere in luoghi suggestivi un cartellone di eventi veramente interessante.
